Cassatt, Mary

Cassatt, Mary.jpg
Cognome: 
Cassatt
Nome: 
Mary
Luogo di nascita: 
Pittsburgh
Data di nascita: 
1844
Luogo di morte: 
Le Mesnil-Théribus (Oise)
Data di morte: 
1926
Nazionalità: 
Statunitense
Biografia: 

 

Strettamente legata alla storia del movimento impressionista, la carriera della Cassatt si svolse per la maggior parte in Francia, sua patria d’elezione. Formatasi presso la Pennsylvania Academy of Fine Arts di Filadelfia, venne in Europa per visitare i musei e copiare i maestri. Frequentò a Parigi lo studio di Chaplin, ma Degas, che aveva notato i suoi invii al Salon (1872, 1873, 1874 e 1876) ne divenne il consigliere e la invitò ad unirsi agl’impressionisti (1877). Da allora ella partecipò alle loro mostre e si rivelò la miglior rappresentante femminile del movimento. Serbò tuttavia, in seno al gruppo, una marcata personalità. Si occupò esclusivamente di figura umana, in particolare del tema della madre col bambino, che illustrò per tutta la vita. Riprendendo da Renoir lo splendore luminoso delle carni e delle stoffe (Il palco, 1878-79: Filadelfia, Art Museum), non trascura il disegno, rendendolo il più possibile autentico e anche poco convenzionale. Come Degas, coglie la verità del gesto, spogliando di ogni artificio le immagini della vita quotidiana: Madre e bambino (Parigi, Musée d'Orsay). L’influsso di Degas è particolarmente avvertibile nei pastelli, nei disegni e nelle incisioni, che aumentano alla fine della sua vita. La mostra di stampe giapponesi, che aveva visitato in compagnia del pittore nel 1890, le ispirò una serie di stampe a colori, notevole per la precisione del tratto e il valore espressivo del disegno. Dedicò gli ultimi anni a far conoscere negli Stati Uniti la pittura impressionista. Possedeva di persona una notevole collezione, e consigliò molti amatori: è in parte grazie ai suoi sforzi che i musei americani possiedono oggi magnifici complessi di questa scuola. Si può condividere il giudizio che nei suoi riguardi formulò Gauguin, confrontandone gl’invii con quelli di Berthe Morisot: «Miss Cassatt possiede lo stesso fascino, ma piú forza». È rappresentata a Parigi (Musée d'Orsay e Petit-Palais) e soprattutto in musei americani: la Signora col tavolino da tè, 1883-85: New York, MET; Passeggiata in barca, 1893: Washington, National Gallery; Donna e bambino che guidano una carrozza, 1880 ca.: Filadelfia, Museum of Art; Alexander J. Cassatt e suo figlio, 1885; Il bagno, 1891-92: Chicago, Art Institute; Al teatro dell’opera, 1880 ca.: Boston, Museum of Fine Arts; La tazza di tè: ivi; Dopo il bagno, 1901 ca.: Cleveland, Art Museum.

(fonte: Sabine Cotté in Storia dell’arte Einaudi)

 


Cassatt, Afternoon tea party.jpg
Mary Cassatt, Afternoon tea party, 1890/1891, puntasecca e acquatinta a colori su carta vergata, foglio: 48.3 x 31.1 cm, Rosenwald Collection, 1943.3.2743, National Gallery of Art, Washington, D.C.