L’orazione
Note storico critiche:
All'interno di una chiesa, probabilmente la cripta di San Miniato, una donna è assorta in preghiera, mentre alle sue spalle si delinea, nell'ombra, la figura di un uomo. Nella donna si crede riconoscere i tratti di Teresa Fabbrini, modella di altre opere di Abbati, e come di consueto l'artista mostra la sua sapienza nel rendere gli interni con grande sintesi e capacità nei rapporti di volumi e di luce, ambientandovi ora scene che risentono del contatto con l'ambiente macchiaiolo fiorentino e in particolare del realismo di Lega e Borrani frequentati tra Piagentina e Castiglioncello. L'opera, esposta alla Promotrice del 1866, fu acquistata dal Ministro della Pubblica Istruzione.
(fonte: http://www.catalogo.beniculturali.it)