Ritratto della signora Cézanne
Commento:
"Il compimento dell'arte, è la figura", avrebbe dichiarato Cézanne, sicuro del fatto suo, al collezionista e mercante d'arte Ambroise Vollard. In numerose occasioni, durante gli anni della maturità, il pittore infligge lunghe ed estenuanti sedute di posa alla compagna Hortense Fiquet, divenuta sua moglie nel 1886. In questa tela, ogni aspetto è improntato alla semplicità. Lo sfondo è appena delineato tramite tonalità di colore che variano dal bruno-verde al blu cielo. Il viso, presentato in posizione frontale, è racchiuso in un ovale quasi perfetto.
La semplificazione delle forme preannuncia l'arte del XX secolo. La tappa che dovrebbe seguire questo ritratto elegante, liscio e così poco calcato, non può che essere, a rigore di logica, una testa di donna di Brancusi. Alla purezza delle linee, si aggiungono le magnifiche e delicate sfumature di colori del viso e dello sfondo. Hortense riempie tranquillamente lo spazio. Il ritratto emana una sensazione di pacata esistenza. Queste qualità devono essere piaciute in modo particolare a Matisse, proprietario del quadro, pittore che, stando alle sue intenzioni, voleva proprio trasmettere nella sua opera una calma sontuosa.
(fonte: Musée d'Orsay)
Provenienza:
- Collezione di Madame Cézanne, la modella.
- Collezione di Paul Rosenberg, Paris.
- Collezione di Henri Matisse, Nice, fino al 1954.
- Collezione di Pierre Matisse, figlio dell'artista, 1954-1991.
Mostre:
- Oeuvres de grands maîtres du XIXe siècle, Parigi, 1922.
- Cézanne, Parigi, 1924.
- La Provence et ses peintres au 19ème siècle, Cannes, 1929.
- Exposition Cézanne, 1839-1906, Parigi, 1939.
- Exhibition Cézanne to celebrate his centenary, Londra, 1939.
- La dation Pierre Matisse, Parigi, 1992.
- Cézanne, Parigi, 1995.
- Cézanne, Londra, 1996.
- Cézanne, Philadelphia, 1996.
- De l'Impressionnisme à l'Art Nouveau, acquisitions du musée d'Orsay 1990-1996, Parigi, 1996.
- Rêve et réalité - Collections du Musée d'Orsay, Kobé, 1999.
- Rêve et réalité. Collections du Musée d'Orsay, Tokyo, 1999.
- Paris-Barcelona (1888-1936), Barcelona, 2002.
- Van Gogh, Gauguin, Cézanne & beyond, Post-Impressionism from the Musée d'Orsay, Canberra, 2009.
- Post-impressionnisme - 115 chefs-d'oeuvre de la collection du musée d'Orsay, Tokyo, 2010.
- Van Gogh, Gauguin, Cézanne, and beyond : Post-impressionist masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
- Impressionisti dal Musée d'Orsay. Tête à tête, Roma, Italia, 2015.
Bibliografia:
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
- Dorival Bernard, Cézanne, Parigi, 1948.
- Loyrette Henri [sotto la direzione di] - Bascou Marc, De l'Impressionnisme à l'Art nouveau : acquisitions du Musée d'Orsay, 1990-1996 [cat. mostra], Parigi, 1996.
- Patin Sylvie, La Revue du Louvre et des musées de France, n. 1, Parigi, 1992.
- Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996