Viale delle Tuileries
Provenienza:
- Milano, Collezione Biki Leonardi, Milano.
- Vendita, Porro & C., Milano, Palazzo dei Giureconsulti, asta Collezione Biki, Dipinti antichi, Oggetti d’arte, 12 ottobre 2004, lotto 59, invenduto.
- Vendita, Porro & C., Milano, Palazzo Durini, asta Dipinti Antichi e de XIX secolo - Un gruppo di Figure da Presepe - Una collezione di Maioliche, 29 novembre 2012, lotto 84, invenduto.
Commento:
Dopo il 1875 il pastello diventa il mezzo attraverso cui De Nittis consolida la sua tecnica pittorica, che guarda già ad un gusto moderno, in cui gli effetti di luce e la rapidità di esecuzione diventano gli elementi essenziali delle composizioni. Tale tecnica espressiva diventa il mezzo più caratteristico dell’ultima attività del pittore pugliese a Parigi. Dell’opera si conosce un’altra versione nella collezione Crespi di Milano (cfr. P. Dini, G. L. Marini, De Nittis. La vita, i documenti, le opere dipinte, Allemandi, Torino 1990, Vol. II, tav. 888), che racchiude, come in quella presentata, tutta la maestria nell’applicazione della tecnica del pastello al tema della veduta. La composizione è basata sulla rapidità d’esecuzione, in cui le piccole figure, risolte con fare deciso, vengono relegate ai lati della scena, quasi con l’intento di conferire prodondità allo sguardo dello spettatore.