Veduta di una strada di campagna

Giuseppe Abbati, Veduta di una strada di campagna
Autore: 
Abbati, Giuseppe (1836-1868)
Titolo: 
Veduta di una strada di campagna
Altri titoli: 
Strada di paese
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1860 - 1862)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su cartone
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
17 x 22
Luogo di conservazione: 
Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Acquisizione: 
Legato Martelli, 1896
Identificativo: 
[Codice di Catalogo Nazionale] 09 00342205

Note storico critiche:

Proveniente dal legato Martelli del 1896, e pervenuto alla Galleria d'arte moderna nel 1924 - dopo esser stato depositato nelle collezioni statali dal 1912 - la veduta di una "Strada di paese" (o di campagna, titolo con cui figura nell'inventario della Galleria del 1949) si inserisce in un gruppo di studi degli anni 1861-1862. Qui, Abbati, dopo aver esordito con le vedute dei chiostri e dei cortili dei monumenti fiorentini, prosegue la sua ricerca negli effetti di luce e nei calibrati rapporti volumetrici, nelle strade di città, o nelle vie della campagna, come il celebrato capolavoro de La stradina al sole datato intorno al 1863. L'impianto compositivo di quest'opera può ritenersi molto vicino alla Stradina e per questo va datato in un arco di tempo affine. La concisione espressiva scelta dall'artista nel suggerire con grande economia di mezzi (la pennellata magra lascia trasparire il cartone) un angolo di Toscana antica andrà proseguendo anche in opere successive come la Via di Montughi.

(fonte: http://www.catalogo.beniculturali.it)