Tra due specchi
Autore:
Zandomeneghi, Federico (1841-1917)
Titolo:
Tra due specchi
Altri titoli:
Les deux glaces
Periodo:
XX secolo
Datazione:
1917
Classificazione:
Disegno
Tecnica e materiali:
Pastello
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri):
74 x 60
Annotazioni:
Firma e data in basso a sinistra: Zandomeneghi 17
Luogo di conservazione:
Fondazione Enrico Piceni, Milano, Italia
Note storico critiche:
Si tratta di una delle opere più significative realizzate dall'artista in tarda età. Lo sdoppiamento della figura femminile, quella reale e quella riflessa, conferisce alla composizione una profondità del tutto particolare. Questo quadro è interessante anche perché ci conferma quanto asserisce Mia Cinotti: "Nel pastello, Zandomeneghi conserva fino all'ultimo le sue larghe capacità di calibratore della composizione, della forma e del colore, ed anche se la plastica, come negli oli, si fa più compatta, la tecnica particolare del pastello serve a darle levità ed effusioni di tinta eloquentissime." (M. Cinotti, Zandomeneghi, Bramante, Milano, 1960).
Mostre:
- Mostra individuale di Federico Zandomeneghi, XI Biennale di Venezia, 1914, n. 29.
- Mostra postuma di Federico Zandomeneghi, Milano, Galleria Pesaro, 1922, n. 64.
- Federico Zandomeneghi. Un veneziano a Parigi, Milano, Palazzo Reale, 13 settembre-30 ottobre 1988.
- Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Mondanità e costume nella Parigi fin de siècle, Trento, Palazzo delle Albere, 12aprile-29 luglio 2001.
- Federico Zandomeneghi. Un veneziano tra gli impressionisti, Roma, Chiostro del Bramante, 5 novembre 2005-5 marzo 2006.
Bibliografia:
- “Emporium”, luglio 1914, pag. 13.
- E. Piceni, Zandomeneghi, Mondadori, Milano, 1932, citato a p. 244.
- E. Piceni, Zandomeneghi, Mondadori, Milano, 1952, fig. 75.
- M. Cinotti, Zandomeneghi, Bramante, Milano, 1960, tav. 71.
- R. De Grada, Storia autobiografica universale della pittura moderna, Seda, Milano, 1965, vol. II, p. 381.
- E. Piceni, Zandomeneghi, Bramante, Milano, 1967, n. 514.
- E. Somaré, La pittura italiana dell’Ottocento (nuova ed.), Giacomo A. Caula ed., Torino, 1984.
- M.G. Piceni, Federico Zandomeneghi. Un veneziano a Parigi, supplemento al cat. esp. Milano, 1988, Mazzotta, Milano, n. 17, fig. a colori p. 15.
- E. Piceni, Zandomeneghi, Bramante, Busto Arsizio, 1991, n. 514, tav. XLIX a colori.
- AA.VV., Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Mondanità e costume nella Parigi fin de siècle, cat. esp. Trento, 2001, Skira, Milano, tav. a colori p. 167.
- AA.VV., Federico Zandomeneghi. Un veneziano tra gli impressionisti, catalogo mostra, Roma, 2005-2006, Mazzotta, Milano, n. 41, tav. a colori p. 113.
- Federico Zandomeneghi, catalogo generale (nuova ed. aggiornata e ampliata a cura della Fondazione Enrico Piceni), Scheiwiller, Milano, 2006, n. 738, tav. XCIII a colori.