Studio di guerriero seduto

Francesco Hayez, Studio di guerriero seduto
Autore: 
Hayez, Francesco (1791-1882)
Titolo: 
Studio di guerriero seduto
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1813 - 1814)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
95,7 x 71
Luogo di conservazione: 
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna, Italia

Bibliografia:

  • Poppi C., Pelagio Palagi pittore dipinti dalle Raccolte del Comune di Bologna, Milano Electa 1996, pp. 199-201.

Note:

Non esistono per questo dipinto certezze documentarie per l'attribuzione ad Hayez; è stato da sempre considerato opera di Palagi, ma un'attenta lettura stilistica esclude tale possibilità autorizzando invece il confronto con le opere certe del pittore veneto eseguite intorno al 1813, quali "Rinaldo e Armida" (Venezia, Gallerie dell'Accademia) e "La morte di Abradate" (Bergamo, Collezione privata). Il confronto più convincente è con la tela raffigurante "Cupido" (Milano, Accademia di Brera), nel quale sono già stati ravvisati elementi stilistici di derivazione palagiana (F. Mazzocca, 1994, p. 134), che rivelano una maniera di descrivere l'anatomia del modello identica a quella riscontrabile nel presente dipinto, collocabile nell'ambito della Galleria di Teseo a Palazzo Torlonia. Questo studio si rivela quindi come uno studio anatomico dal vero finalizzato alla scelta dell'atteggiamento mimico più consono ad esprimere gli "affetti" del personaggio da rappresentare. Nell'attenzione data ai momenti di attenta e sorvegliata analisi disegnativa, compositiva e pittorica, che precede e prepara il momento finale dell'esecuzione, è racchiuso il senso della lezione che il giovane Hayez aveva appreso da Palagi durante gli anni trascorsi a Palazzo Venezia. (cfr. C.Poppi, in Pelagio Palagi, 1996, pp.199-201).

(fonte: http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it)