Sottocornola, Giovanni
Giovanni Sottocornola, pittore nato a Milano il 1° agosto 1855 e ivi morto il 12 febbraio 1917, studiò all'Accademia di Brera, allievo di Giuseppe Bertini (1825 - 1898) e si affermò con ritratti e nature morte. Nella maturità risentì il Carcano e il Segantini e produsse scene alpestri e quadretti di genere. Uno di questi, Luce e lavoro, ottenne il premio Cassani. Sue opere principali sono: Le frutta e Venditrice di zucche esposti a Milano nell'86; Dilettante e Una pagina comica, esposti a Venezia nell'87; Muratore, Effetto di tempo grigio e Fuori porta alla triennale di Brera del '91; Ritratto di donna alla mostra della pittura lombarda del sec. XIX del 1900. Negli ultimi anni restaurò gli affreschi di S. Antonio in Milano e quelli luineschi nella chiesa del Monastero maggiore.
Bibliografia:
- O. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 489-90.
- U. B., Giovanni Sottocornola, in Emporium, 1917, pp. 236-38.
- A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934.
(fonte: Enciclopedia Treccani online)