Signora con binocolo
Autore:
De Nittis, Giuseppe (1846-1884)
Titolo:
Signora con binocolo
Periodo:
XIX secolo
Datazione:
non datato (1876 post - 1877 ante)
Classificazione:
Disegno
Tecnica e materiali:
Acquerello su carta
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri):
22 x 28
Annotazioni:
Iscrizione a penna in basso al centro: de Joseph De Nittis / à Monsieur Sommaruga / L.ine De Nittis / 14 juin 1913
Luogo di conservazione:
Musei Civici, Pavia, Italia
Acquisizione:
Donazione Giulio Morone, 2001
Identificativo:
P 1640
Note storico critiche:
Nel 1913 la vedova di de Nittis, dedicò l'acquerello ad Angelo Sommaruga, che aveva comprato un certo numero di opere del pittore. L'acquerello è riferito da Pietro Dini e Giuseppe Marini agli anni 1876 - 1877, periodo in cui l'artista cominciò a sperimentare questa tecnica, probabilmente su influsso della pittura inglese che ebbe modo di conoscere nei suoi frequenti soggiorni londinesi. La grande libertà e scioltezza del tratto che caratterizzano l'opera pavese fanno propendere, però, la Favretto verso una datazione di qualche anno successiva a quella proposta dai due studiosi.
Bibliografia:
- Piceni E., De Nittis, Milano, 1955, p. 170.
- Pittaluga M. / Piceni E., De Nittis, Milano, 1963, p. 212.
- Catalogo Bolaffi, Torino, 1974, p. 142.
- Dini P. / Marini G. L., De Nittis. La vita, i documenti, le opere dipinte, Torino, 1990, p. 402.
- Zatti S., La Collezione Morone, Milano, 2002, pp. 68-69.
- De Nittis, De Nittis: impressionista italiano, Milano, 2005, n. 190.
Mostre:
- De Nittis, impressionista italiano, n. 109 del catalogo, Milano, 2005.