San Bernardo a Pollone
Descrizione:
Nel San Bernardo a Pollone, del 1892, Delleani presenta un brano di natura che s’impone energicamente al riguardante per la varietà ricchissima dei verdi di prato e di arbusti, e per l’animazione d’un cielo nel quale nubi scure e nubi chiarissime sembrano combattersi. In una materia pittorica ricca, nella quale gli impasti non attenuano la vivacità del colore ma lo esaltano, si dispiegano pennellate larghe, che strutturano solidamente le forme. L’opera è della fase aperta sin dal 1880 dalla svolta radicale che il pittore compie dopo i viaggi a Londra e a Parigi, e costituisce esempio rilevante dell’apporto di Delleani alla nuova pittura di paesaggio nell’arte italiana del secondo Ottocento.
(fonte: Antonio Del Guercio - Scheda in www.collezionedarte.bancaditalia.it)
Provenienza:
- Collezione Mario Galli, Firenze.
- Vendita, Sotheby’s, Milano, asta 10thCentury, paintings and sculpture, 12 giugno 2007, lotto 101, venduto per €9.600,00.