Rocce in prossimità delle grotte al di sopra dello Château Noir

Cezanne, Rocce in prossimita delle grotte al di sopra dello Chateau Noir [1].jpg
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
Rocce in prossimità delle grotte al di sopra dello Château Noir
Altri titoli: 
Rochers près des grottes au-dessus du Château-Noir
Periodo: 
XX secolo
Datazione: 
non datato (1904 circa)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
65,5 x 54,5
Luogo di conservazione: 
Musée d′Orsay, Paris, France
Acquisizione: 
Trasferito dal Musée du Louvre, 1986
Identificativo: 
RF 1978 32

Commento:

Il profondo rapporto che lega Cezanne alla luce e ai paesaggi impervi ed aspri della Provenza fa sì che l'artista, negli anni novanta del XIX secolo, faccia definitivamente ritorno nella sua terra natale. La montagna Sainte-Victoire, il sito di Château-Noir, le cave di Bibémus sono costantemente presenti nelle tele che l'artista realizza all'alba del XX secolo. Nella terra che gli ha dato i natali, l'artista conduce, fino al termine dei suoi giorni, un'esperienza intensa e solitaria. In questi paesaggi silenziosi, dall'inquadratura talora insolita, il soggetto reale diventa irrilevante: in questo caso un cumulo di rocce e alcuni tronchi di alberi.
La sensibilità del pittore oramai in là con gli anni si inasprisce in una visione globale che l'artista concentra su tele di modeste dimensioni e dove costui si abbandona ad una sorta di ebbrezza in cui forme e colori costituiscono una sola e stessa trascrizione. Questa visione atemporale, sempre più intensa, è costruita come una vibrante organizzazione di macchie febbrili, di allusivi tocchi di pennello. La forma è scomposta in molteplici sfaccettature. Il colore prende parte a questo lirismo con trasparenze azzurre, verdi, brune o malva. La lezione cezanniana appare all'inizio del secolo come un caposaldo della pittura moderna.
Matisse che ha acquistato e preziosamente conservato questo paesaggio, così affermava: "Nell'opera di Cézanne si riscontrano, come potete facilmente notare, leggi architettoniche che si rivelano molto utili per un giovane pittore. Uno dei più grandi meriti di Cézanne fu quello di volere, conferendo così al suo compito di pittore la missione più alta, che le tonalità di colore rappresentassero in un quadro delle autentiche forze" ("Conversazione con Henri Matisse", L'Art Vivant, n° 18, 15 settembre 1925).

Provenienza:

  • Collezione di Henri Matisse, Nice.
  • Collezione di Jean Matisse.
  • Collezione di Maria Matisse, Pontoise.
  • Musée du Louvre, dazione in pagamento di diritti di successione, 1978.
  • Musée du Louvre, galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1978-1986.

Mostre:

  • Cézanne, Parigi, 1924.
  • La Provence et ses peintres au 19ème siècle, Cannes, 1929.
  • Cézanne, The Late Work, New York, 1977.
  • Cézanne. The Late Work, Houston, 1978.
  • Cézanne : les dernières années - 1895-1906, Parigi, 1978.
  • Cinq années d'enrichissement du Patrimoine national : 1975-1980 - donations, dations, acquisitions, Parigi, 1980.
  • Cézanne, Liège, 1982.
  • Cézanne, Aix-en-Provence, 1982.
  • Sainte-Victoire, Aix-en-Provence, 1990.
  • Peintres de la couleur en Provence : 1875-1920, Marseille, 1995.
  • Peintres de la couleur en Provence : 1875-1920, Parigi, 1995.
  • Cézanne, Parigi, 1995.
  • La modernité - Collezione dis du musée d'Orsay, Tokyo, 1996.
  • La modernité - Collezione dis du musée d'Orsay, Kobé, 1996.
  • Paris in the late 19th century, Canberra, 1996.
  • Paris in the late 19th century, Brisbane, 1997.
  • Les chemins du Cubisme, Saint-Tropez, 1999.
  • L'Oro e l'Azzurro. I colori del Sul da Cézanne a Bonnard, Treviso, 2003.
  • Cézanne in Provence, Washington, 2006.
  • Cézanne en Provence, Aix-en-Provence, 2006.
  • Louvre Abou Dabi, naissance d'une collection, Abou Dabi, 2009.
  • Van Gogh, Gauguin, Cézanne & beyond, Post-Impressionism from the Musée d'Orsay, Canberra, 2009.
  • Post-impressionnisme - 115 chefs-d'oeuvre de la collection du musée d'Orsay, Tokyo, 2010.
  • Van Gogh, Gauguin, Cézanne, and beyond : Post-impressionist masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
  • Impressionismo : Paris e a modernidade : obras-primas Musée d’Orsay, Sao Paulo, 2012.
  • Impressionismo : Paris e a modernidade : obras-primas Musée d’Orsay, Rio de Janeiro, 2012.
  • Impresionistas y postimpresionistas : el nacimiento del arte moderno : obras maestras del musée d’Orsay, Madrid, 2013.

Bibliografia

  • Anonimo, Fonderies de St-Dizier. Haute-Marne. Fontes artistiques pour constructions. Fumisterie. Articles de Jardins et Sépultures. Style Guimard, Saint-Dizier, s.d.
  • Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
  • Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
  • Anonimo, La Revue du Louvre et des musées de France, n° 1, Parigi, 1979.
  • Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
  • Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
  • Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.

(fonte: Musée d'Orsay)