Ritratto di donna
Provenienza:
- Ambroise Vollard, Paris.
- Dr. Rudolf Bauer, Frankfurt am Main; vendita postuma, Max Perl [casa d'aste], Berlin, 12 dicembre 1932.
- Simon Hirschland Bank, Essen, acquistato nella vendita precedente.
- Burkhardt & Co., Essen, acquisito come parte del patrimonio della Simon Hirschland Bank, 5 ottobre 1938.
- André Weil, Paris.
- M. Knoedler & Co., New York, dal 1942.
- M. Curtis Baer, New York, dal 1952.
- Mr. e Mrs. Donald Stralem, New York; vendita, Sotheby's, New York, asta Impressionist and Modern paintings and sculpture from the Collection of Donald and Jean Stralem, 8 maggio 1995, lotto 7, illustrato.
- Collezione privata statunitense, acquistato nella vendita precedente; vendita, Sotheby's, Londra, asta Impressionist and Modern art, evening sale, 5 febbraio 2007, lotto 58, illustrato, venduto per £445,600 ($875,649).
Mostre:
- New York, Fine Arts Associates (Otto Gerson), Cézanne: rarely shown works, n° 1, illustrato, prestato da C. O. Baer.
- New York, Metropolitan Museum of Art, in prestito, 1990-1991.
Bibliografia:
- Archivi di Ambroise Vollard, foto n° 200.
- Lionello Venturi, Cézanne, son art - son oeuvre, Parigi, 1936, vol. I, n° 78, catalogato a p. 83; vol. II, n° 78, illustrato tav. 20 (titolato: Portrait de Marie Cézanne, soeur de l'artiste e datato: 1865-1867).
- Gaëtan Picon e Sandra Orienti, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975, n° 73, illustrato p. 89 (titolato: Portrait de Marie Cézanne, soeur de l'artiste e datato: 1865-1867)
- John Rewald in collaborazione con Walter Feilchenfeldt e Jayne Warman, The Paintings of Paul Cézanne: A Catalogue raisonné, 2 volumi, New York: Harry N. Abrams, 1996, vol. I, n° 118, catalogato alle pp. 106-107; vol. II, n° 118, illustrato p. 39.
- Bertram Schmidt, Cézannes Lehre. Kiel: Ludwig, 2004, fig. 72.
Nota:
La nodella di questo ritratto è stata originariamente identificata da Lionello Venturi come la sorella minore dell'artista, Maria. È noto solamente un altro ritratto di Marie ora nella collezione del St. Louis Art Museum, e mentre entrambi i dipinti condividono una simile data di esecuzione, la posa e l'uso della spatola, le differenze tra loro sono comunque degne di nota: questo ritratto privilegia una tavolozza più scura, la figura emerge finemente dal fondo nero intenso, gli occhi bassi. L'atmosfera generale è molto più drammatica e romantica - facendo presagire i ritratti delle contadine olandesi, del 1880, di Vincent van Gogh.
John Rewald ha scritto su quest'opera: «Venturi ha identificato la modella come la sorella dell'artista, Marie, nata nel luglio 1841. Ciò sembra improbabile tuttavia quando si confronta questo ritratto con la fotografia […] risalente al 1870 circa, o con il n° 119 [Portrait de Marie Cézanne, soeur de l'artist conservato nel Saint Louis Art Museum], che è documentato trattarsi di Marie Cézanne. Si potrebbe vedere piuttosto una certa somiglianza tra questo ritratto e quello della madre dell'artista, n. 148 [Portrait de la mère de l'artiste, sul retro del ritratto di Marie del Saint Louis Art Museum]; Rivière cita, infatti, due ritratti della madre di Cézanne, che egli fa risalire al 1864. Non si può, tuttavia, escludere che questa giovane donna sia una delle figlie dello zio Dominique [...] in quanto la più grande di esse aveva circa trent'anni nel 1867» (J . Rewald, op. cit., pp. 106-107).
(fonte: Catalogo della vendita Sotheby's del 5 febbraio 2007)