Preghiera della sera
Provenienza:
- Collezione privata, Milano
- Venduto da Bigli Art Broker, Milano
Mostre:
- 1a Mostra Biennale Romagnola d'arte, Faenza 1908. Società pel risveglio cittadina, n. 415.
Commento:
Il dipinto enfatizza l’unità della comunità contadina con l’ambiente che la circonda, usando un cromatismo che crea una perfetta armonia tra la pietra del muretto e le vesti dei contadini colti mentre pregano con dignità. L’opera è un’importante testimonianza della corrente naturalista della pittura Italiana e europea e vi traspare un impegno sociale che conferisce un nuovo ruolo all’artista. La composizione fu sviluppata da Nono dal 1904. Sono conservati alcuni meticolosi studi, firmati e datati e, nell’intenzione dell’artista, sono da considerare opere d’arte indipendenti e finite come nel caso del presente esemplare. La scena è ambientata sulla piazzetta di Tortesen, Frazione di Feltre. La versione finale (cm. 140 x 270, collezione privata) è ancora più serrata e chiusa. Lì il muretto con i fiori e gli alberi davanti al popolo in preghiera presenti nell’opera qui proposta, sono sostituiti dal muro bianco di una casa. (Confronta Paolo Serafini, Il pittore Luigi Nono (1850 – 1918) Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, Torino 2006, cat. 569 – 573).
(fonte: Catalogo Mostra Faenza 1908)