Prato fiorito
Note storico-critiche:
L'opera appartiene alla serie denominata "Idilli", ciclo di dipinti sul sentimento dell'amore nel corso dell'esistenza umana, che Pellizza ideò nel 1897 e cominciò ad elaborare nel 1898, in connessione con i rapporti con scrittori del "Marzocco" e specialmente con Domenico Tumiati (che forse suggerì il titolo) e con il momento di maggiore attenzione ai "primitivi" del Quattrocento. L'artista lavorò agli idilli a fasi alterne, intensamente nel 1900-1901 e nel 1903, periodo cui dovrebbe appartenere Prato fiorito, e con una ripresa nel 1905. Nel 1903 Previati riunì in un pentittico cinque Idilli, adattandone i formati (il quadrato, il quadrato centinato in alto e il tondo) in modo da ottenere corrispondenze unificanti. Prato fiorito era il primo della sequenza, che proseguiva con Passeggiata amorosa, aveva al centro il tondo dai colori fiammeggianti; L'Amore nella vita e si chiudeva con i dipinti scuri La paratoia nera e La vecchia nella stalla (Pellizza da Volpedo 1980, p. 95). Alla serie degli Idilli appartengono anche i due tondi Girotondo e Passeggiata amorosa, Novembre, Aprile nei prati di Volpedo, Sogno a due. Nel 1907 l'opera fu inclusa nell'inventario dello studio dell'artista (n. 309).
Bibliografia:
- Pinina, in "Sera", 14/8/1903.
- VIII Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1909.
- V. Pica, in "Emporium" 1909, XXX, p. 148.
- U. Fleres, in "Bollettino d'Arte" 1909, p. 434.
- P. Piroli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1917.
- Mostra individuale di G. Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro, gennaio - febbraio 1920), Milano 1920.
- F. Sapori, Giuseppe Pellizza, Torino 1920.
- A. Colasanti, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Roma. Catalogo, Milano-Roma, s.d. (1923).
- E. Maselli, Elenco delle opere d'arte esposte nella R. Galleria nazionale d'Arte Moderna, Roma 1938.
- Mostra degli artisti alessandrini dell'Ottocento, catalogo della mostra (Alessandria, Pinacoteca Civica), Alessandria 1940.
- P. Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1951.
- Les Sources du XXème siècle, catalogo della mostra (Parigi 1960-61), Paris 1960.
- T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968.
- P. Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1973.
- A. Scotti (a cura di), Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, prefazione di M. Rosci, Milano 1976.
- Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra (Alessandria, Palazzo Cuttica, Sala Comunale d'Arte Contemporanea, novembre 1980 - gennaio 198), a cura di A. Scotti, Milano 1980.
- Pointillisme à Tokyo, catalogo della mostra (Tokyo, National Museum of Western Art e Kyoto, Municipal Museum of Art, aprile - luglio 1985), Tokyo 1985.
- A. Scotti (a cura di), Giuseppe Pellizza da Volpedo. Catalogo generale delle opere, Milano 1986.
- La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990.
- R. Maggio Serra (a cura di), L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, Torino 1993.
- Giuseppe Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra a cura di A. Scotti Tosini, Torino 1999.
- Da Puvis de Chavannes a Matisse e Picasso. Verso l'Arte Moderna, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 10 febbraio - 16 giugno 2002), a cura di S. Lemoine, s.l. (Milano) 2002.
- A.M. Damigella, scheda in Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo e M. Lafranconi, Milano 2006.
- Fiorarte. La pittura floreale italiana tra XIX e XX secolo, catalogo della mostra (Tolentino, Abbadia di Fiastra, 23 maggio - 2 luglio 2006), a cura di E. Mori, Macerata 2006.
(fonte: ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali)