Porta a San Frediano
Provenienza:
- Collezione Lino Pesaro, Milano.
- Collezione Luigi Grieco, acquisto, 1982.
Note storico critiche:
Il monumento rappresentato è la Porta a San Frediano a Firenze, una delle sei Porte Maestre della città, vista in modo inconsueto e poco appariscente dal lato destro e tagliata dal margine. Annesso è un piccolo tratto delle mura antiche, oggi quasi totalmente demolite in seguito alla realizzazione del piano urbanistico (1864-1877) di Giuseppe Poggi. La porta, probabilmente disegnata da Andrea Pisano nel 1332-1334, prende il nome da una vicina chiesa dedicata a San Frediano.
Per alcune similitudini nella ricerca tonale e nella rappresentazione della luce, vorrei avvicinare il nostro dipinto allo stesso momento creativo della tela Le mura di San Gimignano, 1862-1863 (DINl, 1987, p, 276, n. 104, tav. p. 277).
Ritroviamo qui lo stesso motivo dell'albero di olivo accostato ad un muro antico; identica è anche l'ombra, riportata puntualmente. Un certo "procedere ingenuo", visto da Durbé in Le mura di San Gimignano (Durbé, in cat. Firenze 1976, p. 182), si riscontra pure nel quadro della collezione Grieco, soprattutto se si considerano le due strisce bianche nel cielo azzurro, contrapposte piuttosto schematicamente al movimento verticale della composizione.
(Christine Farese Sperken - http://www.pinacotecabari.it)