Pomeriggio a Saint Briac

Émile Bernard, Pomeriggio a Saint Briac | Après-midi à Saint-Briac | Nachmittag in Saint-Briac
Autore: 
Bernard, Émile (1868-1941)
Titolo: 
Pomeriggio a Saint Briac
Altri titoli: 
Après-midi à Saint-Briac
Nachmittag in Saint-Briac
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
1887
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
46 x 55
Annotazioni: 
Firma e data in basso a destra: E Bernard 1887
Luogo di conservazione: 
Aargauer Kunsthaus, Aarau, Schweiz
Acquisizione: 
Lascito del dr. Max Fretz
Identificativo: 
1097

Mostre:

  • Émile Bernard (1868-1941), Musée de l’Orangerie, Parigi, 17 settembre 2014 - 5 gennaio 2015.
  • Emile Bernard. Am Puls der Moderne, Kunsthalle Bremen, Brema, 7 febbraio - 31 maggio 2015.

Note:

Pittore, incisore, oltre che critico d'arte, scrittore e poeta, Emile Bernard è una personalità di spicco nell'elaborazione dell'arte moderna. Egli inaugura, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, lo stile chiamato sintetismo o cloisonnismo che, com'è noto, sarà di fondamentale importanza per artisti come Gauguin e Van Gogh, così come per i Nabis.
Dopo la controversia sull'invenzione del Simbolismo in pittura che lo oppone violentemente a Gauguin, Bernard si trasferisce al Cairo dove riconsidera la stilizzazione schematica e la ricerca di primitivismo proprie della pittura simbolista. La scoperta degli antichi maestri lo inciterà però a riallacciare con la tradizione. 
Tornato in Francia, pubblica delle testimonianze fondamentali su Cézanne e una serie di scritti estetici in cui le avanguardie sono rimesse in discussione in nome della tradizione pittorica. Tuttavia, lungi dall'assumere le caratteristiche di un superato tradizionalismo, la sua arte continuerà a recare il segno di una personalità curiosa e tormentata, alla ricerca dell'assoluto artistico.

(fonte: Presentazione della mostra al Musée de l'Orangerie)