Pointeau, Stanislao

Amos Cassioli, Ritratto di Stanislao Pointeau, 1859
Cognome: 
Pointeau
Nome: 
Stanislao
Luogo di nascita: 
Firenze
Data di nascita: 
1833
Luogo di morte: 
Pisa
Data di morte: 
1907
Nazionalità: 
Italiana
Biografia: 

 

Giuseppe Abbati, Stanislao Pointeau che dipinge [dettaglio] Stanislao Pointeau cominciò a disegnare dal vero, fin da ragazzo, nella campagna toscana, sotto la guida di A. Gendron e di A. Lecomte de Roujon.
Senza abbandonare la sua attività commerciale, che lo impegnava in frequenti viaggi, dal 1855 divenne assiduo del Caffè Michelangiolo.
Alla fine degli anni '50 soggiornò a Roma, unendosi agli artisti senesi che vi risiedevano per il perfezionamento, e con essi poté frequentare anche gli allievi dell’Accademia di Francia. Nell’ambiente fiorentino si legò d'amicizia con M. Desboutin, con il quale praticò la tecnica incisoria.
Pointeau.jpgNel 1860, in compagnia di C. Banti, T. Signorini ed O. Borrani, si recava a dipingere dal vero nelle campagne fiorentine di Montelupo e lo stesso anno presentò alla Promotrice di Firenze opere che rimandano all'attenzione per la resa luministica e atmosferica delle ricerche macchiaiole (fra gli altri, Effetto di crepuscolo, Effetto della mattina).
Nel 1861, alla Promotrice e alla I Esposizione Nazionale, espose quadri indicativi del nuovo corso della sua pittura verso espressioni più solenni e pacate. Nel 1862 fu a Ischia con l'amico R. Semesi (Il ciucciaro di Casamicciola, esposto a Firenze nel 1863).
Nel 1865 prese parte per l'ultima volta alle mostre.
Lasciata Firenze per Pisa, di lì a poco abbandonò la pittura.

 

(fonte: Dizionario degli artisti, a cura di Cristina Bonagura, in Pittori e Pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini)

 


Stanislao Pointeau, Porta della città di Vicchio, XIX secolo, non datato, olio su tela(?)
Stanislao Pointeau, Porta della città di Vicchio, XIX secolo, non datato, olio su tela(?)