Paesaggio con figura
Notizie storico-critiche:
Il dipinto eseguito da Michele Cammarano fu esposto nel 1949 in Campidoglio nella "Mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pittore Guglielmo De Sanctis" e riscosse giudizi positivi dalla critica del tempo per l'impianto compositivo, il colorismo pastoso e soprattutto per il motivo dell'albero spoglio profilato contro la boscaglia. La piccola tela infatti rivela l’interesse di Cammarano, noto in seguito soprattutto per i soggetti popolare e militari, verso il tema paesaggistico, elaborato nel periodo di formazione a Napoli con i fratelli Palizzi e poi a Firenze dopo il 1860, a contatto con i macchiaioli. Il dipinto evidenzia attraverso la giustapposizione delle masse cromatiche, la resa sintetica ed espressiva del "vero" e probabilemente fu donato dall'autore a Guglielmo De Sanctis, personaggio di rilievo nell'ambiente culturale capitolino, la cui raccolta è conservata al Museo di Roma.
Bibliografia:
- Mariani, Valerio, Capitolium, (Visita alla collezione De Sanctis), Roma 1949, pp. 40, 44, p. 40.
- Mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pittore Guglielmo De Sanctis (1829-1911), Roma 1949, p. 6 n. 22.
- Ferrari, Oreste, Dizionario Biografico degli Italiani, (Cammarano, Michele), Roma 1974, pp. 266-268.
(fonte: SIMART WEB)