Mele e biscotti

Cezanne, Mele e biscotti.png
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
Mele e biscotti
Altri titoli: 
Pommes et biscuits
Pommes rouges
Nature morte aux pommes
Apples and biscuits
Still life
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1879-1882 circa)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
45 x 55
Luogo di conservazione: 
Musée de l′Orangerie, Paris, France
Acquisizione: 
Acquisto con riserva di usufrutto della collezione Jean Walter e Paul Guillaume, 1957 (fine usufrutto 1960)
Identificativo: 
RF 1960 11

Commento:

Questa natura morta è considerata una tra le più belle di Cézanne, "una di quelle che riassumono meglio", secondo Michel Hoog, "i tratti essenziali della sua arte del suo periodo più sereno".
Il quadro, di una perfetta semplicità, presenta tre fasce orizzontali di ugual larghezza: la parte anteriore di un baule di color giallo rossastro, il ripiano, tra il blu e il marrone e la parete di fondo, rivestita con una carta da parati dai toni verde-blu". Qualche mela rossa e gialla ed un piatto blu (che viene reciso dal bordo del quadro) sono disposti in un apparente disordine sopra il ripiano leggermente inclinato verso lo spettatore. Uno spazio divide in due gruppi le mele, che però sono riunite in una costruzione piramidale coronata dal motivo vegetale della carta da parati. Le mele, tema prediletto di Cézanne nella sua ricerca della traduzione della forma mediante il colore, sono qui modellate con uno spessore della pasta maggiore di quella del resto della composizione.
Si è soliti far risalire quest'opera agli anni a cavallo del 1880. In diverse opere di Cézanne collocate tra il 1879 e il 1882 troviamo, infatti, una simile carta da parati. La somiglianza della carta da parati delle tele di questo periodo ha portato Venturi ed alcuni altri specialisti, a concludere che esse fossero tutte state dipinte nello stesso luogo, probabilmente a Melun, dove Cézanne affittò una casa nel 1879-1880 o a Parigi , dove egli soggiornò in diverse occasioni tra il 1880 e il 1882 al numero 32, di rue de l'Ouest.
Domenica Walter, vedova di Paul Guillaume, acquistò questa tela in occasione della vendita della collezione Cognacq nel 1952, per una somma allora considerata inaudita, causando una notevole scalpore nel mondo dell'arte.

Provenienza:

  • Ambroise Vollard, Paris.
  • Prince de Wagram (Alexandre Berthier), Parigi, 4 dicembre 1906.
  • Ambroise Vollard, Paris.
  • Alphonse Kann, Saint-Germain-en-Laye.
  • Marczell de Nemes, Budapest; vendita, Galerie Manzi-Joyant, Parigi, 18 giugno 1913, lotto 87, illustrato.
  • Baron Mór Lipót Herzog, Budapest, 1913.
  • Galerie Durand-Ruel, Paris.
  • Paul Rosenberg, Paris e New York.
  • Gabriel Cognacq, Paris; vendita, Galerie Charpentier, Parigi, 14 maggio 1952, lotto. 28, tav. XXVI.
  • Madame Jean Walter (già Madame Paul Guillaume), Parigi, 1952.
  • Musée du Louvre, Paris.

Mostre:

  • Museo di Belle Arti, Budapest, Ungheria, Impressionnistes, 1910, n° 15.
  • Museo di Belle Arti, Budapest, Ungheria, Collection M. de Nemes, 1911.
  • Staedtische Kunsthalle, Dusseldorf, Deutschland, Sammlung Marczell von Nemes, Budapest, Estate 1912, n° 114, illustrato.
  • Műcsarnok, Budapest, Ungheria, Première exposition de trésors d'art socialiste, 1918, n° 5, prestito di Herzog.
  • Paul Rosenberg, Parigi, France, Grands maîtres du XIXe siècle, 18 maggio - 27 giugno 1931, n° 3, illustrato.
  • Musée de l'Orangerie, Paris, France, Cézanne, Maggio - Ottobre 1936, n° 54 (datato: 1882-1885 circa), Pommes rouges, prestito di Gabriel Cognacq.
  • Palais National des Arts, Parigi, France, Exposition Universelle, Chefs-d'oeuvres de l'art français, 1937, n° 250.
  • Paul Rosenberg, Parigi, France, Cézanne, 21 febbraio - 1 aprile 1939, n° 7, illustrato, datato: 1882, prestito di Gabriel Cognacq.
  • Wildenstein Galleries, Londra, England, Homage to Paul Cézanne, Luglio 1939, n° 23.
  • Galerie Charpentier, Parigi, France, La vie silencieuse, 1946, n° 11, illustrato.
  • Musée de Lyon, Lyon, France, Les Grands Courants de la peinture contemporaine, 1949, n° 20, fig. 6.
  • Galerie Kaganovitch, Parigi, France, Oeuvres choisies du XIXe siècle, 22 maggio - 5 luglio 1950, n° 6, Nature morte aux pommes, prestito di un collezionista privato.
  • Galerie Charpentier, Parigi, France, Cent Chefs-d'oeuvre de l'art français, 1957, n° 9, illustrato.
  • Orangerie, Collection Jean Walter - Paul Guillaume, Parigi, 1966, n° 5.
  • Orangerie, Cézanne dans les Musées Nationaux, Parigi, 19 luglio - 14 ottobre 1974, n° 30.
  • Palais de Tokyo, Parigi, France, La Nature morte et l'objet de Delacroix à Picasso, 1983, senza numero.
  • Paul Cézanne: une rétrospective, Grand Palais, Parigi, France, 26 settembre 1995 - 7 gennaio 1996; Tate Gallery, Londra, England, 8 febbraio - 28 aprile 1996, e Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, Pennsylvania, 26 maggio - 1 settembre 1996, n° 78, illustrato, esposto soltanto a Paris e Philadelphia.
  • Accademia Carrara, Bergamo, Italia, Cézanne, Renoir: 30 capolavori dal Musée de l'Orangerie. I 'classici' dell'Impressionismo dalla collezione Paul Guillaume, 22 marzo - 3 luglio 2005, senza numero, pp. 88–89, illustrato, Pommes et biscuits.
  • Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, Pennsylvania, Cézanne and Beyond, 26 febbraio - 17 maggio 2009, tav. 189, p. 483 (datato: 1885-1890), Pommes et biscuits.

Bibliografia:

  • Georges Rivière, Le Maître Paul Cézanne, Paris: Librairie Floury, 1923, p. 209, elencato.
  • Émile Bernard, Sur Paul Cézanne. Paris: R. G. Michel, 1925, p. 109, illustrato.
  • Ludwig Baldass, "[The Collection of Baron Herzog]" in Magyar Muvészet 3 (1927), p. 205, illustrato.
  • Gilles de la Tourrette, "Paul Cézanne" in Art et les Artistes 32 (Luglio 1936), p. 337, illustrato, titolato: Nature morte aux pommes, datato: 1882 circa.
  • René Huyghe, "Cézanne et son oeuvre" in Amour de l'Art 17, 5 (Maggio 1936), fig. 63.
  • John Rewald, "Cézanne et son oeuvre" in Art Sacré, numero speciale (Maggio 1936), fig. 11.
  • Lionello Venturi, Cézanne: son art - son oeuvre, 2 volumi, Paris: Editions Paul Rosenberg, 1936, n° 343, illustrato vol. 2, titolato: Pommes et biscuits.
  • Albert C. Barnes e Violette de Mazia, The Art of Cézanne, New York: Harcourt Brace, 1939, n° 84, illustrato p. 214 (analisi pp. 340-341).
  • Raymond Cogniat, Cézanne, Paris: Pierre Tisné, 1939, tav. 49.
  • Pierre Auzas, Peintures de Cézanne, Paris: Editions du Chêne, 1946, tav. VII (a colori), titolato: Pommes et biscuits, datato: 1879-1882.
  • Bernard Dorival, Cézanne, Paris: Tisne, 1948, tav. 65.
  • Charles Sterling, La Nature morte, Paris: P. Tisné, 1952, p. 93, tav. 93.
  • Claude Roger-Marx, Les Impressionnistes, Paris: Hachette, 1956, p. 82, titolato: Still life.
  • Alfred M. Frankfurter, "Midas on Parnassus" in Art News Annual 28 (1959), p. 39, illustrato.
  • Nicholas Wadley, Cézanne and His Art, London: Hamlyn, 1975, tav. 33.
  • Nello Ponente, Paul Cézanne, Bologna: Capitol, 1980, tav. 10.
  • Nathaniel Harris, The Art of Cézanne, London: Optimum Books, 1982, p. 58, illustrato a colori.
  • Michel Hoog, Catalogue de la collection Jean Walter et Paul Guillaume, Paris: Ministère de la culture, 1984, n° 5, illustrato.
  • Michel Hoog, traduzione di Barbara Shuey, Catalogue of the Jean Walter and Paul Guillaume Collection, Paris: Réunion des musées nationaux, 1987, pp. 22-23, n° 5, titolato: Apples and biscuits.
  • Nicholas Wadley, Cézanne and His Art, London: Hamlyn, 1989, p. 50, illustrato a colori.
  • Jean-Marie Baron e Pascal Bonafoux, Cézanne: Les natures mortes, Paris: Editions Herscher, 1993, copertina, illustrato.
  • Constance Naubert-Riser, Cézanne, London: Studio Editions, 1994, p. 75.
  • Sylvie Patin, Cézanne, Paris: Editions Hazan, 1995, p. 62.
  • John Rewald in collaborazione con Walter Feilchenfeldt e Jayne Warman, The Paintings of Paul Cézanne: A Catalogue raisonné, 2 volumi, New York: Harry N. Abrams, 1996, n° 431, illustrato vol. 2, titolato: Pommes et biscuits.
  • Paul Smith, Interpreting Cézanne, London: Tate Publishing, 1996, p. 64, fig. 52, titolato: Apples and biscuits.
  • Mary Tompkins Lewis, "The Path to Les Lauves: A History of Cézanne's Studios" in Atelier Cézanne, 1902-2002: Le centenaire. Aix-en-Provence: Société Paul Cézanne, 2002, fig. 18, illustrato a colori.
  • Angela Breidbach, Anschauungsraum bei Cézanne. Cézanne und Helmholtz, München: Wilhelm Fink, 2003, p. 83, illustrato.
  • Roberta Bernstein, «Cézanne and Johns: 'At Every Point in Nature There Is Something to See'» in Cézanne and Beyond, Philadelphia: Philadelphia Museum of Art; New Haven: in associazione con Yale University Press, 2009, p. 483, tav. 189, titolato: Apples and biscuits, datato: 1885-1890.
  • Richard Shiff, "Lucky Cézanne (Cézanne Tychique)" in ​Cézanne and Beyond. Philadelphia: Philadelphia Museum of Art; New Haven: Yale University Press, 2009, p. 66, ill, p. 483, tav. 189, titolato: Apples and Biscuits, dated 1885–90.
  • Michele Fraisset, "La vita silenziosa di Cézanne" in Cézanne: les ateliers du midi. Milan: Skira, 2011, p. 73, fig. 44.
  • Lukas Gloor, "Art History in the Making: The Reception of Cézanne between 1920 and 1950" in Cézanne and the Past: Tradition and Creativity, Budapest: Museum of Fine Arts, 2012, p. 199, fig. 112, titolato: Apples and biscuits.
  • Rudy Chiappini, "I temi prediletti del padre della modernità" in Cézanne e gli artisti italiani del '900. Milano: Skira, 2013, pag. 98, fig. 2.