Mele e arance
Commento:
Benché Cézanne dipinga nature morte sin dagli esordi della sua carriera, questo genere conquista un posto di primo piano nell'opera del pittore soltanto nel periodo della piena maturità dell'artista, epoca alla quale appartiene appunto questa tela.
Il quadro rientra in una serie di sei nature morte realizzate nel 1899 nella bottega parigina di Cézanne. In tutti questi sei dipinti sono infatti presenti gli stessi oggetti: piatti di maiolica, un boccale con decorazioni floreali. Simile è anche il principio di composizione di queste tele: in tutti i sei quadri compare una carta da parati che chiude la prospettiva evocando, in questo modo, le nature morte fiamminghe del XVII secolo. Tuttavia, l'effetto dinamico creato da una costruzione spaziale soggettiva e complessa e da un'altrettanto soggettiva percezione degli oggetti sottolineano l'atteggiamento principalmente pittorico di Cézanne.
Tramite questo linguaggio plastico di grande rigore, Cézanne rinnova profondamente un genere tradizionale della pittura francese dall'epoca di Chardin. La modernità e la sontuosità di Mele e arance fanno di questo quadro la più importante natura morta mai dipinta dall'artista alla fine degli anni novanta del XIX secolo.
Provenienza:
- Collezione di Gustave Geffroy, fino al 1907.
- Collezione di Bernheim-Jeine, acquistato da Geffroy, 28 gennaio 1907.
- Collezione del conte Isaac de Camondo, acquistato da Bernheim-Jeune, 4 maggio 1907.
- Lascito del conte Isaac de Camondo ai Musei nazionali per il Museo del Louvre, 1911.
- Musée du Louvre, Parigi, 1911-1947.
- Musée du Louvre, Galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1947-1986.
Mostre:
- Cézanne, Parigi, 1936.
- Cézanne : Paintings, Watercolors and Drawings, Chicago, 1952.
- Cézanne : Paintings, Watercolors and Drawings, New York, 1952.
- Hommage à Cézanne, Parigi, 1954.
- 15 paintings by french masters of the nineteenth century lent by the Louvre and the museums of Albi and Lyon, New York, 1955.
- Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, France, 1974.
- Cézanne, The Late Work, New York, 1977.
- Cézanne, The Late Work, Houston, 1977.
- Cézanne : les dernières années / 1895-1906, Parigi, 1978.
- Cézanne, Parigi, 1995.
- Cézanne, Londra, 1996.
- Cézanne, Philadelphia, 1996.
- L'Age d'or de l'impressionnisme / Chefs-d'oeuvre du Musée d'Orsay, Taipei, 1997.
- Cézanne and Japan, Yokohama, 1999.
- Cézanne and Japan, Nagoya, 2000.
- L'Impressionnisme et l'art moderne, Seul, 2000.
- Paris in the age of Impressionnism. Masterworks from the Musée d'Orsay, Atlanta, 2002.
- Paris in the age of Impressionnism. Masterworks from the Musée d'Orsay, Houston, 2003.
- The Impressionists / Masterpieces from the Musée d'Orsay, Melbourne, 2004.
- Chefs-d'oeuvre du musée d'Orsay pour le 150e anniversaire de la Galerie Tretyakov, Mosca, 2006.
- Inspiring Impressionism - The Impressionists and the Art of Past, Denver, 2008.
- Inspiring Impressionism - The Impressionists and the Art of Past, Seattle, 2008.
- Cézanne and Beyond, Philadelphia, 2009.
- Cézanne. Paris-Provence, Tokyo, 2012.
Bibliografia:
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
- Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
- Adhémar Hélène [sotto la direzione di], Chronologie Impressionniste : 1803-1905, Parigi, 1981.
- Arrouye J., Cézanne, ou, La peinture en jeu, actes du colloque tenu à Aix-en-Provence au musée Granet du 21 au 25 juin 1982, Limoges, 1982.
- Cogeval Guy, Les années post-impressionnistes, Collection Grands peintres, Parigi, 1986.
- Compin Isabelle / Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du musée du Louvre et du musée d'Orsay, Parigi, 1986.
- Compin Isabelle / Lacambre Geneviève / Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
- John Rewald in collaboration with Walter Feilchenfeldt and Jayne Warman, The Paintings of Paul Cézanne. A Catalogue raisonné, New York, 1996.
- Cogeval Guy [sotto la direzione di], Le Musée d'Orsay à 360 degrés, Parigi, 2013.
(fonte: Musée d'Orsay)