Matilde
Note storico critiche:
Il pastello, per la trama a forti striature e per il colore intenso e calcato, è vicino stilisticamente ad alcune prove dei primi anni dieci del Novecento, tra le quali Giovinetta che scrive (Il compito), Lettera interessante, datata al 1912, e La lezione, tutte in collezione Arnoldo Mondadori. Questo fa propendere per una datazione a quegli anni; la modella Matilde è protagonista anche di un altro pastello, presente nel catalogo Federico Zandomeneghi (E. Piceni, Federico Zandomeneghi, Milano 1967, n. 637, con disegno preparatorio n. 638) e apparso alla mostra veneziana dedicata al pittore nel 1988 (Federico Zandomeneghi. Un veneziano a Parigi, Milano 1988, n. 78 - collocato nella raccolta Bastioni di Rovereto).
(fonte: Musei Civici, Pavia)
Mostre:
- Zandomeneghi, De Nittis, Renoir. I pittori della felicità, Barletta, Palazzo della Marra, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, 31 marzo - 15 luglio 2007, n. 65.
- L'impressionismo di Zandomeneghi, Padova, Fondazione Bano, Palazzo Zabarella, 1 gennaio 2016 - 29 gennaio 2017.