Marina di Castiglioncello
Note storico critiche:
Sul retro quattro dichiarazioni di autenticità; una senza firma, una di R. Focardi: Ritengo quest'opera appartenente indubbiamente al pennello di Raffaello Sernesi, una di M. Borgiotti: Opera bellissima di Raffaello Sernesi e l'ultima, il cui autore è difficilmehte decifrabile, forse Servolini: Opera autentica e bellissima di Raffaello Sernesi, eseguita a Castiglioncello, 24-8-68.
È l'unico quadro della collezione Grieco appartenente alla Scuola di Castiglioncello, attiva, nel suo periodo più felice, dal 1862 al 1868. Teatro di questa scuola di paesaggismo fu la zona maremmana di Castiglioncello dove Diego Martelli, critico d'arte e mecenate dei macchiaioli, ebbe una vasta tenuta. Sernesi si fermò presso l'amico Martelli sicuramente durante l'estate 1864, come documentano alcuni suoi dipinti eseguiti dal vero a Castiglioncello di Rosignano, inviati alla Nuova Promotrice Fiorentina del 1864. Il dipinto della collezione Grieco è da mettere in stretto rapporto con il quadro di formato oblungo La Punta del Romito vista da Castiglioncello e con la tela Scogliera a Castiglioncello (Durbé, 1983, nn. 47-48), che rappresentano quasi gli stessi luoghi. Il nostro quadro è stato eseguito « dal prato soprastante il sassoso promontorio della Punta di Castiglioncello, volgendo lo sguardo al panorama costiero che si apre a mezzogiorno » (ibidem, p. 101), esattamente lo stesso punto e lo stesso angolo visuale scelti da Borrani per la sua veduta panoramica Castiglioncello (ibidem, n. 45).
(Christine Farese Sperken - http://www.pinacotecabari.it)