Loggiato con armigero (Bargello)
Note storico critiche:
Un'inquadratura che taglia drasticamente il cortile del Palazzo del Bargello, precluso alla vista , ma suggerito allo spettatore tramite la figura di un soldato in armatura rinascimentale, che si affaccia con atteggiamento distaccato fra i pilastri del loggiato del piano superiore dell'edificio. La malinconia che traspare dal dipinto, velata dal rigore eletto della resa formale e luministica, viene interpretata, secondo la mentalità positivista di Diego Martelli, come l'ovvia conseguenza del dover lavorare senza troppa ispirazione, per necessità economica, a quadri d'interno raffiguranti il Bargello o qualche chiesa monumentale, quantunque innovativi "per la scelta e per il modo di esecuzione" (D. Martelli, Scritti d'arte, 1952, p. 220).
(fonte: Silvestra Bietoletti, I Macchiaioli: la storia, gli artisti, le opere, Giunti Editore, Firenze - Milano. Prima edizione: aprile 2001)
Provenienza:
- Vendita, Farsetti arte, Prato, 10 maggio 1997, lotto 440, venduto per €68.419,00.