La poverina
Autore:
Pellizza, Giuseppe alias Pellizza da Volpedo (1868-1907)
Titolo:
La poverina
Altri titoli:
Il ritratto della poverina
Periodo:
XIX secolo
Datazione:
1888
Classificazione:
Dipinto
Tecnica e materiali:
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri):
83 x 51
Annotazioni:
Firma, data e luogo in basso a sinistra: G. Pellizza / 1888 Volpedo
Luogo di conservazione:
Collezione privata
Acquisizione:
Acquisto, 19 aprile 2016
Provenienza:
- Collezione privata, Milano.
- Vendita, Pandolfini, Firenze, asta Una selezione di opere dell' 800 Italiano, 19 aprile 2016, lotto 88, venduto per €87.500,00.
Mostre:
- Accademia di Belle Arti di Brera, Esposizione annuale, Milano, 1888, n. 325.
- Società Promotrice di Belle Arti, Esposizione annuale, Firenze, 1888-1889, sala IV n. 212.
- Mostra degli artisti alessandrini dell'Ottocento, Pinacoteca Civica, Alessandria, 1940, n. 117.
- Mostra di una raccolta privata di opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Galleria Bolzani, Milano, 1941, n. 16.
- La donna nella pittura italiana dell'800. Tra ritratto e paesaggio, Galleria d'Arte Ambrosiana e Galleria Bottegantica, Milano, 8 novembre - 23 dicembre 2012.
Bibliografia:
- Accademia di Belle Arti di Brera, Esposizione annuale, catalogo della mostra, Milano 1888, n. 325.
- Catalogo delle opere ammesse alla Esposizione annuale della Società in Firenze, Firenze 1888.
- E. Zanzi, L'Ottocento artistico e monferrino, in "Alexandria", luglio 1939, fig. a p. 212.
- A. Mensi - R. Scaglia, Mostra degli artisti alessandrini dell'Ottocento ordinata nella Pinacoteca Civica, catalogo della mostra, Alessandria 1940, n. 117.
- Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra (Galleria Bolzani, Milano, 1941), 1941, tav.
- T. Fiori, Archivi del Divisionismo, II, Roma 1968, V.290, p. 104.
- A. Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986, pp. 10, 12, 22, 171 n. 403.
- M. Raspa in La donna nella pittura italiana dell'800. Tra ritratto e paesaggio, catalogo della mostra (Galleria d'Arte Ambrosiana e Galleria Bottegantica, Milano, 8 novembre - 23 dicembre 2012), a cura di F.L. Maspes, Milano 2012, pp. 22-23.
Commento:
"Al Ritratto della poverina Pellizza lavorò in contemporaneità con Dice la verità?, come chiarì lo stesso pittore scrivendo all'amico Micheli il 30 maggio 1888 definendolo un quadro di genere: "Ho incominciato due quadretti di genere l'uno l'altro di soggetto serio". Ben impostato nel solido modellato e nonostante qualche più brillante colore nelle vesti, la tela si presenta di intonazione scura, tonalità che rimarca le opere di figura in questa metà del 1888".
A. Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986, p. 171.