La montagna Sainte Victoire
Autore:
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo:
La montagna Sainte Victoire
Altri titoli:
La Montagne Sainte-Victoire
Periodo:
XIX-XX secolo
Datazione:
non datato (1900-1902)
Classificazione:
Disegno
Tecnica e materiali:
Acquerello e matita su carta
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri):
31,1 x 47,5
Luogo di conservazione:
Collezione privata
Acquisizione:
Acquisto, 8 maggio 2007
Provenienza:
- Eredità di Ambroise Vollard, Paris.
- Robert de Galéa, Paris.
- (forse) Martin Fabiani, Paris.
- Rosenberg & Stiebel, New York.
- John S. Thacher, Washington, D.C.
- E. V. Thaw, New York.
- Collezione privata, acquistato da Thaw, giugno 1981; vendita, Sotheby's, New York, asta Impressionist and Modern art evening sale, 8 maggio 2007, lotto 11, illustrato, venduto per $1,272,000.
Mostre:
- New York, Museum of Modern Art and Houston, Museum of Fine Arts, Cézanne: The Late Work, 1977-78, n° 97, recto illustrato in catalogo tav. 133 e p. 524.
- Tübingen, Kunsthalle and Zurich, Kunsthaus, Cézanne Aquarelle, 1982, n° 72, recto and verso illustrato in catalogo.
- Sydney, Art Gallery of New South Wales, Classic Cézanne, 1998, n° 41, illustrato a colori in catalogo.
- Vienna, Kunstforum and Zurich, Kunsthaus, Cézanne: Finished --Unfinished, 2000, n° 109, recto illustrato a colori in catalogo.
Bibliografia:
- Archivi di Ambroise Vollard, foto n° 75 (recto).
- Lionello Venturi, Cézanne. Son art, son oeuvre, Parigi, 1936, vol. I, n° 1560, catalogato p. 337; vol. II, n° 1560, illustrato tav. 395 (recto datato 1900-1906.
- Lionello Venturi (riveduto), recto datato 1895-1900.
- Ursula Perucchi-Petri, Du, Aprile 1982, recto illustrato pp. 20-21.
- John Rewald, Paul Cézanne. The Watercolours: A Catalogue Raisonné, Londra, 1983, n° 503, catalogato p. 210; illustrato (recto); n° 207, catalogato p. 134; illustrato (verso).
- Götz Adriani, Cézanne Watercolors, New York, 1983, n° 72, (recto) illustrato p. 277.
Nota:
Sul verso porta un delicato studio di frutta e foglie, del 1885 circa, che, secondo John Rewald (op. cit., p. 210), fu scoperto soltanto il 1978.