La donna con l'ermellino, da El Greco
Provenienza:
- Ambroise Vollard, Paris.
- Auguste Pellerin, Paris.
- Jean-Victor Pellerin, Paris.
- Wildenstein Galleries, Paris & New York.
- Collezione privata, acquistato dal precedente intorno al 1960.
- Vendita, Sotheby's, New York, asta Impressionist and Modern art evening sale, 8 novembre 2012, lotto 33, illustrato, invenduto.
Mostre:
- Paris, Salon d'Automne, Grand Palais, 1907, n° 4.
- Paris, D'Après les maîtres, Galerie Bernheim-Jeune, 1910, n° 42.
- Paris, Orangerie,Cézanne, 1936, n° 56.
- London, Wildenstein Galleries, 1939, n° 29.
- New York, The Sources of Modern Painting, Wildenstein Galleries, 1939, n° 7, illustrato.
- New York, Wildenstein Galleries, 1959, n° 21, illustrato.
Bibliografia:
- Maurice Denis, "Cézanne" in L'Occident, Settembre 1907, tradotto in inglese: Roger Fry, Burlington 16, n° 82, Gennaio 1910, tav. II.
- New York Times, 6 luglio 1913, menzionato p. 15.
- Maestri Moderni, Roma, 1920, illustrato.
- Julius Meier-Graefe, Cézanne und sein Kreis, München, 1922, illustrato p. 202.
- Max Friedländer, "über Paul Cézanne" in Die Kunst, Febbraio 1922, illustrato p. 142.
- Fritz Burger, Cézanne und Hodler, Munich, 1923, illustrato tav. 61.
- Georges Rivière, Le Maître Paul Cézanne, Parigi, 1923, p. 207, illustrato p. 19.
- Louis Vauxcelles, "A propos de Cézanne" in Art Vivant, Luglio 1926, illustrato p. 484.
- Julius Meier-Graefe, Paul Cézanne, tradotto in inglese: J. Holroyd-Reece, Cézanne, Londra, 1927, illustrato tav. LXXI.
- Kurt Pfister, Cézanne, Gestalt, Werk, Mythos, Potsdam, 1927, fig. 71, illustrato.
- Christian Zervos, "Idéalisme et naturalisme dans la peinture moderne, II. Cézanne, Gauguin, Van Gogh" in Cahiers d'Art, n° 10, Parigi, 1927, illustrato p. 331.
- Alan Burroughs, "David and Cézanne, Presenting the Case of Thought versus Feeling" in Arts 16, n° 1, New York. Settembre 1929, illustrato p. 99.
- Fritz Neugass, Deutsche Kunst und Dekoration, Dicembre 1931, illustrato p. 136.
- M. Peschcke-Koedt, "Statusopgorelse i Malerkunsten" in Samleren, 1933, illustrato p. 187.
- Gerstle Mack, Paul Cézanne, New York, 1935, fig. 14, illustrato.
- Art Sacré, Maggio 1936, illustrato p. 23.
- Eugenio d'Ors, Paul Cézanne, in inglese: E. Weyhe, New York, 1936, illustrato tav. 9.
- Maurice Raynal, Cézanne, Parigi, 1936, illustrato tav. LXIX.
- John Rewald, "Une copie par Cézanne d'après le Greco" in Gazette des Beaux-Arts 6, n° 15, Febbraio 1936, illustrato pp. 118-121.
- Lionello Venturi, Cézanne, son art - son oeuvre, vol. I, Parigi, 1936, n° 376, p. 147; vol. II, illustrato tav. 103.
- Giorgio di San Lazzaro, Paul Cézanne, Parigi, 1938, fig. 9, illustrato
- Art News, New York, 29 aprile 1939, illustrato p. 11.
- Raymond Cogniat, Cézanne, Parigi, 1939, illustrato tav. 42.
- Georges Rivière, Cézanne, Le Peintre solitaire, Parigi, 1942, illustrato p. 67.
- Liliane Guerry, "Le Problème de l'équilibre spatial dans les portraits Cézanniens de la période constructive" in Études d'Art, n° 2, Parigi, 1946, fig. 2, illustrato.
- Bernard Dorival, Cézanne, Parigi, 1948, illustrato tav. III.
- Gotthard Jedlicka, Cézanne, Bern, 1948, fig. 22, illustrato.
- J. Camon Aznar, Dominico Greco, vol. II, Madrid, 1950, illustrato p. 1082.
- C. F. Ramuz, Cézanne Formes, Lausanne, 1968, fig. 12, illustrato.
- Meyer Schapiro, Paul Cézanne, tradotto da Louis-Marie Ollivier, Parigi, 1973, illustrato tav. 13.
- R. Benjamin, "Recovering Authors: the Modern Copy, Copy Exhibitions and Matisse" in Art History, Giugno 1989, pp. 188-189, figure 49 e 50, illustrato (con l'incisione di Laurens da El Greco).
- John Rewald, Cézanne and America, Dealers, Collectors, Artists and Critics, 1891-1921, London e Princeton, 1989, p. 219, fig. 110.
- John Rewald in collaborazione con Walter Feilchenfeldt e Jayne Warman, The Paintings of Paul Cézanne: A Catalogue raisonné, 2 volumi, New York: Harry N. Abrams, 1996, nr. 568, p. 381; vol. II, illustrato p. 187.
Nota:
La modella per La donna con l'ermellino era stata in un primo momento identificata dal figlio di Cézanne come sua zia, Marie Cézanne, ma la composizione è direttamente correlata a Una signora in pelliccia (A lady in a fur wrap) dipinto tra il 1577 e il 1579 da Domenikos Theotokopoulos detto El Greco (fig. 1). Cézanne, che non ha mai visto questo dipinto in persona, potrebbe aver visto almeno una delle due illustrazioni di stampe tratte dal quadro di El Greco in pubblicazioni contemporanee. Una, un'incisione riprodotta in École espagnole di Charles Blanc del 1869, è la più vicina all'opera di El Greco ed è noto che Cézanne ha utilizzato un'altra tavola tratta dalla stessa pubblicazione per il suo dipinto Il Cristo nel Limbo (Le Christ aux Limbes). L'altra illustrazione, una xilografia di J. B. Laurens è stata pubblicata in un numero del 1860 de Le magasin pittoresque, altra rivista familiare a Cézanne (fig. 2). Questa illustrazione infatti è più simile all'interpretazione di Cézanne della pittura di El Greco, dimostrando così il collegamento di Cézanne al lavoro originale del vecchio maestro.