La creazione della luce
Note storico-critiche:
L'opera, databile al 1913 per la sua partecipazione alla mostra di Previati organizzata da Alberto Grubicy a New York, è una delle ultime prove, insieme al trittico con la "Caduta degli angeli", dell'ardita tecnica divisionista dell'artista ferrarese. L'episodio raffigurato, tratto dalla Genesi, riunisce il tema religioso, caro a Previati attento lettore della Bibbia, ed il tema della luce, fulcro stesso del Divisionismo, in un'equazione (Dio = Luce). Una simile equazione pone un legame tematico con altre due opere: "La danza delle Ore" e "Il carro del Sole". La prima (1899 ca., Milano, Cariplo) presenta, nel cielo, davanti al sole, un grande cerchio scandito dalle personificazioni delle dodici Ore, a simboleggiare la Luce vitale che dà la misura del Tempo, del trascorrere dei giorni (dalla Creazione della Luce in poi, secondo disegno Divino). Il secondo dipinto (trittico, 1907, olio su tela, Milano, Camera di Commercio) presenta la personificazione del Sole su un cocchio trainato da cavalli, come in un trionfo di un dio pagano: l'associazione di idee Sole-Dio-Luce è automatica.
Bibliografia:
- L. Borgo Maineri, Gaetano Previati, in "Il Gazzettino Settimanale della Contea dell'Udson", 23/3/1913, n. 12.
- Gaetano Previati, catalogo della mostra, New York 1913.
- A. Locatelli Milesi, in "Emporium", XLIV, 1916, p.66.
- Catalogo delle esposizioni collettive di Gaetano Previati e Carlo Fornara a beneficio dei soldati ciechi e mutilati di guerra, catalogo della mostra (Milano, Palazzo della Società di Belle Arti,16 marzo - 9 aprile 1916), Milano 1916.
- Mostra di Gaetano Previati pro tubercolosario Cuasso al Monte, catalogo della mostra (MIlano, Palazzo della Permanente, 5 giugno-5 luglio 1919), Milano 1919.
- U. Fleres, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Roma, Roma 1932.
- Mostra di Gaetano Previati, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 19 marzo - 30 aprile 1953), Roma 1953.
- T. Fiori, Archivi del Divisionismo, con introduzione di F. Bellonzi, 2 voll., Roma 1968; Gaetano Previati (1852-1920). Mostra antologica, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, luglio - ottobre 1969), Milano 1969.
- P. Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1973.
- I. Marelli, voce Previati, Gaetano, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano, 1990; S. Bordini, Scienza, tecnica e creatività negli scritti di Gaetano Previati, in "Ricerche di Storia dell'Arte", 1993, n. 51, p. 45.
- F. Mazzocca, La fortuna di Previati tra pittura storica, simbolismo e Novecento, in Gaetano Previati 1852-1920, un protagonista del simbolismo europeo, catalogo della mostra a cura di F. Mazzocca, Milano 1999.
- G. Piantoni, Previati: le inquietudini di un artista moderno, in Idem, p. 43.
- G. Piantoni, in Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 22 dicembre 2000 - 11 marzo 2001; Parigi, Musée d'Orsay, 9 aprile - 15 luglio 2001), a cura di G. Piantoni e A. Pingeot, Torino 2000.
- A.M. Damigella, scheda in Galleria Nazionale d'Arte Moderna: le collezioni, XIX secolo, a cura di E. di Majo e M. Lafranconi, Milano 2006.
(fonte: ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali)