La colazione sull'erba

Cezanne, La colazione sull'erba.png
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
La colazione sull’erba
Altri titoli: 
Le déjeuner sur l'herbe
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1873-1878 ?)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
21 x 27
Luogo di conservazione: 
Musée de l′Orangerie, Paris, France
Acquisizione: 
Acquisto con riserva di usufrutto della collezione Jean Walter e Paul Guillaume, 1957 (fine usufrutto 1963)
Identificativo: 
RF 1963 11

Commento:

Questo quadro di piccole dimensioni, che rappresenta un'escursione campestre, può essere messo in relazione ad una serie di Baccanali e Pastorali che risalgono al periodo compreso tra il 1873 e il 1878 in cui l'arte di Cézanne si avvicina di più a quella degli amici impressionisti. Il titolo è chiaramente un'allusione alla celebre tela di Manet, anche se non è certo che fu proprio Cézanne a deciderlo. 
La composizione del quadro è organizzata intorno a una donna seduta al centro del gruppo, la cui silhouette si prolunga nel campanile di una chiesa, probabilmente San Giovanni di Malta ad Aix-en-Provence. Questa identificazione porterebbe a pensare che questo dipinto possa essere un ricordo delle gioiose scampagnate del giovane Paul e dei suoi amici nei dintorni di Aix. A sostegno di questa tesi, si noti l'apparente calvizie dell'uomo in piedi che può evocare, con qualche anno d'anticipo, quella del pittore stesso in diverse composizioni autobiografiche. Inoltre, ricordiamo il cesto di frutta tenuto in mano dallo stesso personaggio delle mele rosse, motivo caro a Cézanne, il cui splendore rinforza la sensualità diffusa della scena. L'uso, molto evidente, delle pennellate parallele e l'organizzazione rigorosa delle figure anticipano la serie più tarda delle Bagnanti.

Mostre:


  • XII biennale, mostra individuale di Paul Cézanne, Venezia, 1920, n. 3.

Bibliografia:

  • Catalogo Hoog, 1990, n. 1.