La casa dell'impiccato, Auvers sur Oise

Cezanne, La casa dell'impiccato, Auvers sur Oise.jpg
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
La casa dell’impiccato, Auvers sur Oise
Altri titoli: 
La maison du pendu, Auvers-sur-Oise
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1873)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
55,5 x 66,3
Annotazioni: 
Firma in basso a sinistra in rosso: P. Cézanne
Luogo di conservazione: 
Musée d′Orsay, Paris, France
Acquisizione: 
Trasferito dal Musée du Louvre, 1986
Identificativo: 
RF 1970

Commento:

La casa dell'impiccato è una delle tre tele che Cézanne presenta alla prima mostra impressionista del 1874. L'influsso del suo amico Camille Pissarro, con il quale lavora regolarmente nella regione di Pontoise e di Auvers-sur-Oise, è evidente. Rispetto alle sue opere di gioventù, Cézanne ha adottato i colori chiari e la pennellata frammentata degli impressionisti. Egli ha altresì abbandonato i temi drammatici o letterari a favore di un soggetto semplice, addirittura banale. Benché si tratti di un'opera impressionista, La casa dell'impiccato rivela un impressionismo molto personale e rivisitato dall'artista stesso.
La composizione di questa tela è complessa. Possiamo notare molti assi forti a partire da un punto centrale: una strada che sale verso la sinistra; un'altra che scende verso la parte centrale del quadro; una scarpata che forma una curva che sbuca verso destra; i rami degli alberi si innalzano obliquamente verso l'alto. I piani si uniscono in modo molto ravvicinato. Lo spessore della pennellata granulosa sembra "costruire" il quadro. L'assenza di personaggi, la vegetazione immobile, austera, le tonalità fredde contribuiscono a creare un forte sentimento di solitudine.
Questo quadro, tuttavia, benché non abbia convinto la critica, è anche la prima opera che Cézanne riuscirà a vendere ad un collezionista.

Provenienza:

  • Conte Doria, acquistato dopo l’esposizione del 1874.
  • Collezione di M. e Mme Choquet, ricevuto dal conte Doria in cambio della “Neve fondente”.
  • Vendita Chocquet, Galerie Georges Petit, Parigi, 1-4 luglio 1899, parte del lotto n. 106.
  • Collezione del conte Isaac de Camondo, Parigi, acquistato nella vendita Chocquet su suggerimento di Claude Monet, 1899-1911.
  • Musée du Louvre, donazione del conte Isaac de Camondo, 1911-1947.
  • Musée du Louvre, Galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1947-1986.

Mostre:

  • Première exposition impressionniste, Parigi, 1874.
  • Exposition Universelle, Parigi, 1889
  • Salon d'automne, Parigi, 1904
  • Paul Cézanne, Parigi, 1936.
  • Exposition de treize chefs-d'oeuvre du musée du Louvre, Cahors, 1945.
  • Centenaire de l'Impressionnisme, Parigi, 1974.
  • Cézanne, Parigi, 1995.
  • Paris-Bruxelles / Bruxelles-Paris, Parigi, 1997.
  • Cézanne and Japan, Yokohama, 1999.
  • Cézanne - Pissarro. Making Modernism, New York, 2005.
  • Cézanne - Pissarro. Making Modernism, Los Angeles, 2005.
  • Cézanne - Pissarro 1865-1885, Parigi, 2006.
  • Impresionismo : Un Nuevo Renacimiento, Madrid, 2010.
  • Birth of Impressionism. Masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
  • Birth of Impressionism. Masterpieces from the Musée d'Orsay, Nashville, 2010.
  • Cézanne et Paris, Parigi, 2011.
  • Cézanne. Paris-Provence, Tokyo, 2012.

Bibliografia:

  • Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
  • Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
  • Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
  • Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.
  • Cogeval Guy [sotto la direzione di], Le Musée d'Orsay à 360 degrés, Parigi, 2013.

(fonte: Musée d'Orsay)