Il vaso blu scuro, I

Cezanne, Fiori in un vaso blu.png
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
Il vaso blu scuro, I
Altri titoli: 
Le vase bleu sombre, I
Le vase bleu sombre
Fleurs dans un vase bleu
Fleurs dans un vase
Flowers in a blue vase
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1880 circa)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
30 x 23
Luogo di conservazione: 
Musée de l′Orangerie, Paris, France
Acquisizione: 
Acquisto con riserva di usufrutto della collezione Jean Walter e Paul Guillaume, 1957 (fine usufrutto 1963)
Identificativo: 
RF 1963 12

Commento:

In questa natura morta, la semplicità della composizione non è estranea alla preoccupazione di dare rilievo al piano superficiale della pittura, ottenuto, in questo caso, disegnando il vaso e i fiori su uno sfondo indefinito, quasi astratto. I fiori, di colore rosa pallido, di natura difficile da identificare, erano probabilmente di carta, come era solito usare Cézanne, che lavorava con lentezza.
Rewald fa risalire questa natura morta, come Fiori e frutta, al 1880 circa.

Confronto tra Fiori in un vaso blu e Fiori e frutta:

Le due tele sono state esposte e riprodotte separatamente a partire dal 1914 ed è ancora individualmente che sono entrate a far parte della collezione Guillaume.Tuttavia una fotografia scoperta negli archivi del mercante Ambroise Vollard ha rivelato che si trattava di due parti di uno stesso dipinto, probabilmente incompiuto. Da qui John Rewald ha potuto stabilire che era stato diviso in tre parti tra il 1904 (quando Ambroise Vollard lo acquista intero) e il 1914 (quando Fiori e frutta figura solo in una mostra presso Bernheim-Jeune). Pare che i Guillaume ignorassero l'origine comune dei due quadri quando li acquisirono a diversi anni di distanza l'uno dall'altro. La terza parte del dipinto che corrisponde al rettangolo che si situa al di sopra dei Fiori in un vaso blu, non è mai stato ritrovato.
A giudicare dalle date, pare verosimile che l'autore di tale audace smembramento non sia altro che lo stesso Vollard che si sospetta abbia diviso diversi Cézanne passati tra le sue mani. Anche se in certi casi si può pensare che Cézanne stesso abbia autorizzato i suoi mercanti a tagliare alcune sue tele sulle quali aveva giustapposto diversi studi, in questo caso ci sentiamo di escludere questa possibilità, dato che i due dipinti formavano all'origine una sola unità. Pare dunque probabile che l'autore della separazione agì di propria iniziativa, probabilmente per ragioni commerciali.
Il sezionamento ardito del vaso centrale conferisce alla parte sinistra dell'originale (Fiori e frutti) un dinamismo paragonabile a quello dell'albero nel Paesaggio con tetto rosso o del piatto in Mele e biscotti. In confronto, la composizione originale pare pesante e soprattutto eterogenea. La superficie del tavolo, ben visibile a sinistra non si ritrova nel dipinto di destra; il vaso di peonie e lo strano piano obliquo situato tra questo e la carta da parati (la piega di una tovaglia?) sembrano essere stati aggiunti. Questo modo di procedere per aggiunta di elementi isolati si ritrova anche in Frutta, tovagliolo e bricco del latte. L'operazione di smembramento, pur discutibile, avendo separato in diverse parti una composizione concepita per giustapposizione di elementi, denota tuttavia una giusta intuizione di quella che era la specificità del quadro.
Esposti uno in parte all'altro, i due dipinti presentano, pur nella mancanza di unità della composizione, una delicata unità cromatica. La distribuzione dei colori è di una sapiente armonia. Il tono molto scuro dei vasi, un blu notte vicino al nero, fa risaltare il rosa tenero delle peonie. "I frutti, le cui superfici hanno perduto la loro apparenza sensuale, sono disposti in ordine crescente di grandezza: essi descrivono un arcobaleno arancione, giallo, verde e blu. Si noti, il riflesso del frutto verde sul limone, di matrice impressionista.”

(Michel Hoog)

Provenienza:

  • Ambroise Vollard, Paris.
  • Adolphe Tavernier, Paris.
  • Ambroise Vollard, Paris.
  • Maurice Gangnat, Paris and Berlin, 16 febbario 1907.
  • Gangnat Collection, Hôtel Drouot, Parigi, 25 giugno 1925, n° 164, illustrato.
  • Etienne Vautheret, Lyon.
  • Vautheret Collection, Hôtel Drouot, Parigi, 16 giugno 1933, n° 3, illustrato.
  • Galerie G. Petit, Paris.
  • Reid & Lefevre, Londra, 31 agosto 1933.
  • Galerie E. Bignou, Parigi, 16 gennaio 1936.
  • Madame Jean Walter (già Madame Paul Guillaume).

Mostre:

  • McLellan Gallery, French Painting in the XIXth Century, Glasgow, Maggio 1934, n° 10.
  • National Gallery of Canada, Gennaio 1934; Art Gallery of Toronto, Toronto, Febbraio 1934 ed Art Association, Montreal, Marzo 1934, French painting in the 19th century, n° 12.
  • Alex Reid & Lefevre, Renoir, Cézanne and their contemporaries, Londra, Giugno 1934, n. 6, Fleurs dans un vase.
  • Alex Reid & Lefevre, Cézanne, Londra, Luglio 1935, n° 4, Fleurs dans un vase.
  • Arthur Tooth & Sons, Contrasts & affinities: four centuries of flower painting, Londra, 16 marzo - 6 aprile 1939, n° 5.
  • Galerie Charpentier, Tableaux de la vie silencieuse, Parigi, 1946, n° 13.
  • Orangerie, Collection Jean Walter – Paul Guillaume, Parigi, 1966, n° 9.
  • Orangerie, Cézanne dans les Musées Nationaux, Parigi, 19 luglio - 14 ottobre 1974, n° 28.
  • National Museum of Western Art, Tokyo, 30 marzo - 19 maggio 1974; Municipal Museum, Kyoto, 1 giugno - 17 luglio 1974, e Cultural Center, Fukuoka, 24 luglio - 18 agosto 1974, Cézanne, n° 26.
  • Septentrion, Impressionnisme, Marcq-en-Baroeul, France, 18 ottobre 1980 - 25 gennaio 1981, nr. 6.
  • Museo di Belle Arti, Tbilisi, Georgia, Impressionnistes et post-impressionnistes des musées français de Manet à Matisse, 1981, n° 7, illustrato.
  • Musée du Prieuré, Le Chemin de Gauguin, Saint Germain-en-Laye, France, 7 ottobre 1985 - 2 marzo 1986, nr. 272, illustrato, p. 140.
  • Accademia Carrara, Cézanne, Renoir: 30 capolavori dal Musée de l'Orangerie. I 'classici' dell'Impressionismo dalla collezione Paul Guillaume, Bergamo, 22 marzo - 3 luglio 2005, senza numero, pp. 94-95, 97, illustrato, Fleurs dans un vase bleu, in bianco e nero con il nr. 471, p. 95, e a colori p. 97.

Bibliografia:

  • Leon Werth, "La Collection Gangnat" in Amour de l'Art (1925), p. 55, illustrato.
  • Christian Zervos, "Renoir, Cézanne, leurs contemporains et la jeune peintre anglaise" in Cahiers d'Art, nn. 5-8 (1934), p. 136, illustrato.
  • Lionello Venturi, Cézanne: son art - son oeuvre, 2 volumi, Paris: Editions Paul Rosenberg, 1936, nr. 362, illustrato vol. 2, titolato: Fleurs dans un vase bleu.
  • Michel Hoog, Catalogue de la collection Jean Walter et Paul Guillaume, Paris: Ministère de la culture, 1984, nr. 3, illustrato.
  • Michel Hoog, tradotto da Barbara Shuey, Catalogue of the Jean Walter and Paul Guillaume Collection, Paris: Réunion des musées nationaux, 1987, pp. 18-19, n° 3, illustrato, titolato: Flowers in a blue vase.
  • Michel Hoog, "Une Nature morte de Cézanne reconstituée" in Revue du Louvre, nr. 3 (1992), pp. 64–66, illustrato.
  • John Rewald in collaborazione con Walter Feilchenfeldt e Jayne Warman, The Paintings of Paul Cézanne: A Catalogue raisonné, 2 volumi, New York: Harry N. Abrams, 1996, nr. 472, illustrato vol. 2, titolato: Le Vase bleu sombre, I.