Il vaso blu
Commento:
In questa tela, più che alla rappresentazione di fiori sbocciati, Cézanne è interessato alle sfumature di colore. Ancora una volta, il soggetto è posto al servizio di ciò che interessa maggiormente l'artista: lo studio dell'influsso della luce sugli oggetti e sulle gradazioni di colore che ne derivano.
L'apparente semplicità e la sobrietà di questa pittura differiscono molto dall'esuberanza e dalla ricchezza che caratterizzano le composizioni floreali di Renoir. Lo spazio è costruito da un accorto gioco di linee verticali ed orizzontali e da un'appropriata ripartizione dei volumi, mentre l'armonia d'insieme è ottenuta grazie ad un sagace utilizzo di diverse tonalità di blu. La composizione è imperniata su un vaso posto sopra un tavolo.
Una decina d'anni prima, ad Auvers-sur-Oise, Cézanne aveva già dipinto svariati mazzi di fiori ma, in questo caso, l'artista aggiunge un elemento nuovo: alcune mele che risaltano per il loro colore e che evocano le nature morte con diverse varietà di frutta, molto più frequenti nella produzione artistica di Cézanne rispetto ai quadri raffiguranti fiori. Il pittore aveva già dichiarato a Gasquet : " Ho rinunciato ai fiori. Appassiscono subito. I frutti sono più fedeli". In questo caso, la tela è arricchita dalla presenza congiunta di due temi, un abbinamento che, in passato, è valso all'opera il titolo di Fiori e frutti.
Provenienza:
- Collezione di Ambroise Vollard.
- Collezione di Eugène Blot, Parigi, fino al 1900.
- Prima vendita Blot, Hôtel Drouot, Parigi, 9-10 maggio 1900, n 20, riscattato da Eugène Blot.
- Collezione di Eugène Blot, Parigi, 1900-1906.
- Seconda venti Blot, Hôtel Drouot, Parigi, 10 maggio 1906, n. 16.
- Collezione Bernard, Paris.
- Collezione del conte Isaac de Camondo, Parigi, fino al 1911.
- Musée du Louvre, lascito del conte Isaac de Camondo, 1911.
- Musée du Louvre, Parigi, 1914-1947.
- Musée du Louvre, galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1947-1986.
Mostre:
- Salon d'automne, Parigi, 1904.
- Cézanne, Parigi, 1936.
- Cézanne : Paintings, Watercolors and Drawings, Chicago, 1952.
- Cézanne : Paintings, Watercolors and Drawings, New York, 1952.
- Hommage à Cézanne, Parigi, 1954.
- Les Impressionnistes français, Marseille,1955.
- Od Davida do Cezanne’a, Varsavia, 1956.
- Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, 1974.
- Morandi a Bologna, Bologna, 1985.
- Cézanne, Parigi, 1995.
- L'Age d'or de l'impressionnisme - Chefs-d'oeuvre du Musée d'Orsay, Taipei, 1997.
- Cézanne und die Moderne, Basel, 1999.
- De Manet à Gauguin. Impressionnisme et post-impressionnisme dans les collections du musée d'Orsay, Varsavia, 2001.
- De Manet à Gauguin. Impressionnisme et post-impressionnisme dans les collections du musée d'Orsay, Poznan, 2001.
- Od Maneta do Gauguina. Impresjonisci i postimpresjonisci z Musée d`Orsay, Cracovia, 2001.
- De Millet à Bonnard. La création picturale dans les collections du musée d'Orsay (1848-1914), Seul, 2007.
- Cézanne : les ateliers du Midi, Milano, Italia, 2011.
- Cézanne. Paris-Provence, Tokyo, 2012.
Bibliografia:
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
- Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
- Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
- Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
- Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.
(fonte: Musée d'Orsay)