Il rosario del sabato
Commento:
Un intero paese si raccoglie per strada, davanti al tabernacolo, per la preghiera del sabato sera. Anziani, donne e bambini sono immersi in una luce cupa e verdastra, filtrata dal basso cielo autunnale e riflessa dalla minacciosa mole della montagna; composti e ravvicinati, sembrano figure di un presepe. Uno strano gioco di mimetismi unisce da un lato la pietra con cui sono costruite le case, i gilet e le logore camice degli uomini; dall'altro i muschi e la vegetazione che coprono le pareti e i verdi abiti delle donne. Trasfigurati in solida roccia e verdeggiante natura, le figure dei devoti acquistano dimensioni simboliche. Non sono numerosi gli uomini in età da lavoro: ne vediamo solo uno oziare deliberatamente in disparte, in secondo piano a destra. L'immagine insiste sui temi della pietà e della devozione popolare: evidenti le implicazioni politiche in anni di aspre lotte contadine.
(fonte: L'Ottocento italiano: la storia, gli artisti, le opere di Silvestra Bietoletti, Michele Dantini)