Il ponte di Maincy
Commento:
Il ponte di Maincy è un quadro un po' particolare nell'opera di Cézanne. I problemi legati alla datazione e all'identificazione del luogo qui raffigurato, hanno a lungo contribuito a mettere in evidenza le ambiguità di questa composizione. I critici sono concordi nel fissare verso la fine del 1879 o inizio del 1880 l'anno di realizzazione della tela. Difatti, in questo periodo, sappiamo che il pittore soggiornò a Melun e che il ponte di Maincy è nelle vicinanze.
Mentre Cézanne si distacca dall'influsso impressionista, poche sue tele sono inondate da una simile luminosità. Sentiamo l'aria circolare attraverso lo spazio e l'acqua tingersi di molteplici riflessi. Tuttavia, le pennellate lunghe e dritte che formano la trama della composizione, tracciate di sbieco come tratteggi di disegno, rimandano anche alla poesia sensuale delle opere più tardive.
All'alba degli anni ottanta del XIX secolo, un nuovo linguaggio basato sulla "frattura", il modo in cui la pittura è posata sulla tela, viene a crearsi. Questo approccio, continuamente esplorato e approfondito in seguito, soprattutto nei paesaggi, trova qui una sorta di perfetta dimostrazione. Il dialogo tra lo spazio e le masse, le forme ed i loro riflessi raggiunge un rigoroso equilibrio, potente e delicato al tempo stesso, in seno ad una strutturazione rigorosa del piano della tela.
Provenienza:
- Collezione di M. e Mme Victor Chocquet, 1899.
- Vendita vedova Chcquet, Galerie Georges Petit, Parigi, 1-4 luglio 1899, n. 8.
- Collezione Durand-Ruel, Parigi, 1899-1900.
- Collezione Bernheim-Jeune, Parigi, 1900.
- Galerie E. Bignou.
- Collezione Balsan.
- Collezione Edward Molyneux, 1939-1955.
- Musée du Louvre, acquistato dai Musées Nationaux per il Musée du Jeu de Paume, con il contributo di un donatore anonimo canadese, 1955.
- Musée du Louvre, Galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1955-1986.
Mostre:
- Art français, Londra, 1914.
- Rétrospective Paul Cézanne (1839-1906) au profit de la caisse du Monument Cézanne, Parigi, 1926.
- Cézanne, Parigi, 1936.
- Chefs-d'oeuvre de l'Art français, Parigi, 1937.
- Exposition Cézanne, 1839-1906, Parigi, 1939.
- Exhibition Cézanne to celebrate his centenary, Londra, 1939.
- Paysages d'eau douce, Parigi, 1945.
- Die Ile-de-France und ihre maler, Berlin, 1963.
- Französische Malerei des 19 Jahrhunderts, München, 1964.
- Les Cubistes, Bordeaux, 1973.
- Les Cubistes, Parigi, 1973.
- Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, 1974.
- Le pont dans la peinture, Melun, 1983.
- L'Impressionnisme et le paysage français, Los Angeles, 1984.
- Cézanne, Parigi, 1985.
- L'Impressionnisme et le paysage français, Parigi, 1985.
- La peinture française 1870-1920, Pechino, 1985.
- La peinture française 1870-1920, Shanghai, 1985.
- Cézanne, Parigi, 1995.
- Cézanne, Londra, 1996.
- Cézanne, Philadelphie, 1996.
- Cézanne i blickpunkten, Stockholm, 1997.
- La Magie des arbres, Basel, 1998.
- Cézanne and Japan, Yokohama, 1999.
- Cézanne and Japan, Nagoya, 2000.
- Cézanne. Il padre dei moderni, Roma, 2002.
- Da Renoir a De Staël - Roberto Longhi e il moderno, Ravenna, 2003.
- Cézanne - Pissarro. Making Modernism, New York, 2005.
- Cézanne - Pissarro 1865-1885, Parigi, 2006.
- Cézanne - Pissarro. Making Modernism, Los Angeles, 2005.
- Correspondances. Jeff Wall / Paul Cézanne, Parigi, 2006.
- Cézanne and Beyond, Philadelfia, 2009.
- Impresionismo : Un Nuevo Renacimiento, Madrid, 2010.
- Birth of Impressionism. Masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
- Birth of Impressionism. Masterpieces from the Musée d'Orsay, Nashville, 2010.
- Cézanne et Paris, Parigi, 2011.
Bibliografia
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
- Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
- Anonimo, La Revue du Louvre et des musées de France, n° 1, Parigi, 1979.
- Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
- Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
- Rewald John - Feilchenfelli Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.
- Cogeval Guy [sotto la direzione di], Le Musée d'Orsay à 360 degrés, Parigi, 2013.
(fonte: Musée d'Orsay)