Il lattaio di Piagentina
Note storico critiche:
Nella luce dorata di un primo mattino solatio, il lattaio spinge il proprio carretto lungo una via segnata dai solchi delle ruote. Il senso dì quiete e di semplicità, legato ad abitudini antiche è accentuato dal cromatismo del dipinto impostato sulla gamma delle terre, rialzato da un uso sapiente della luce che si posa - intensa - sul muretto, le tegole, i comignoli delle vecchie architetture coloniche, sulla tesa del copricapo del lattaio, e accende il rosso dei pochi papaveri nati sul bordo della via. La resa vibrarne delle chiome degli alberi sullo sfondo riflette l'interesse del pittore per i dipinti di Signorini ideati a Piagentina. Nel corso del 1864, il quadro fu presentato alle mostre delle Società Promotrici di Torino, Milano e Napoli.
(fonte: I Macchiaioli: la storia, gli artisti, le opere di Silvestra Bietoletti)