Il golfo di Marsiglia visto da L′Estaque
Commento:
Nativo della Provenza, Cézanne resta profondamente legato alla sua regione d'origine dalla quale attinge alcuni soggetti ricorrenti ed emblematici della sua opera. I due motivi più importanti sono la montagna Sainte-Victoire e il golfo dell'Estaque, che l'artista conosceva sin dalla sua infanzia. Proprio in questo luogo, l'artista dipinge i suoi primi paesaggi marini nel 1876 e realizza, alla fine degli anni settanta del XIX secolo, acquarelli e tele raffiguranti vedute dall'alto del golfo, tra cui questa.
In una lettera del 1876, Cézanne descrive a Pissarro il paesaggio panoramico che si offre alla sua vista e parla del "sole atroce" che trasforma gli "oggetti" in "figure". Nelle sue tele, l'artista traduce questa assenza di modellato dipingendo la vegetazione e gli scogli con pennellate giustapposte che creano una trama ben visibile. Le mura, le case, la ciminiera della fabbrica in primo piano, tutti gli elementi costruiti dall'uomo, sono delineati da una linea scura che sottolinea le forme geometriche degli stessi. Col passare del tempo, questo lavoro di semplificazione degli elementi che assumono forma di cubo, di cilindro, di cono, si accentuerà nell'opera del pittore.
Sin dai primi anni settanta del XIX secolo, Cézanne, a contatto con Pissarro, ha schiarito la sua tavolozza. Appare tuttavia chiaro che l'artista, da questo momento in poi, si sottrae all'influsso dell'impressionismo, soprattutto con l'abolizione della prospettiva tradizionale e con la sintetizzazione dei diversi piani. La composizione è divisa in quattro zone nettamente distinte: la riva, dipinta con un impasto spesso e che è la parte più carica, la superficie liscia dell'acqua, la catena montuosa ed infine la sottile striscia di cielo. Tutte le linee convergono verso un punto situato al di fuori della cornice, sulla sinistra, dove il golfo si restringe. La visione troncata del soggetto raffigurato, tagliato in modo arbitrario dallo spazio del quadro, è tipica dell'opera di Cézanne.
Il golfo di Marsiglia visto dall'Estaque è la prima opera di Cézanne ad entrare nelle collezioni dei musei francesi grazie al lascito di Gustave Caillebotte nel 1894. Il quadro sconvolge i visitatori del museo del Luxembourg, all'epoca museo degli artisti viventi ma affascina i pittori. Ai primi del Novecento, Fauves e Cubisti (Braque, Dufy, Derain), pianteranno i loro cavalletti sulle sponde dell'Estaque.
Provenienza:
- Collezione di Gustave Caillebotte, Parigi, 1894.
- Musée du Luxembourg, Parigi, lascito di Gustave Caillebotte (entrato il 19 gennaio 1897, uscito il 10 gennaio 1929).
- Musée du Louvre, Parigi, 1929-1947
- Musée du Louvre, galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1947-1986.
Mostre:
- Panama Pacific International Exposition, San Francisco, 1915.
- Retrospective Collection of French Art 1870-1910 lent by the Luxembourg Museum, Buffalo, 1916.
- Cézanne, Parigi, 1924.
- Paul Cézanne, Basel, 1936.
- Hommage à Cézanne, Parigi, 1954.
- Les Impressionnistes français, Marseille, 1955.
- Les tableaux impressionnistes des Musées français, San Pietroburgo, 1971.
- Francuzskaja zivopis vtoroj poloviny XIX - nacala XX veka - proizvedenija impressionistov iz Muzeev Francii, Mosca, 1971.
- Los Impresionistas Franceses, Madrid, 1971.
- Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, 1974.
- Cézanne, Liège, 1982.
- Cézanne, Aix-en-Provence, 1982.
- L'Impressionnisme et le paysage français, Los Angeles, 1984.
- A Day in the Country: Impressionism and the French Landscape, Chicago, 1984.
- L'Impressionnisme et le paysage français, Parigi, 1985.
- Cézanne and Poussin - The Classical Vision of Landscape, Ediburgh, 1990.
- Paisajes mediterraneos, Sevilla, 1992.
- Marseille au XIXe siècle, Parigi, 1993.
- L'estaque, naissance du paysage moderne - 1870-1910, Marseille, 1994.
- Paul Cézanne et l'avant-garde russe du début du XXe siècle, San Pietroburgo, 1998.
- Rêve et réalité - Collections du Musée d'Orsay, Kobé, 1999.
- Rêve et réalité. Collections du Musée d'Orsay, Tokyo, 1999.
- Méditerranée - De Courbet à Matisse, Parigi, 2000.
- L'Oro e l'Azzurro. I colori del Sul da Cézanne a Bonnard, Treviso, 2003.
- Sous le soleil exactement. Peindre en Provence, du classicisme à la modernité, Montréal, 2005.
- Cézanne in Provence, Washington, 2006.
- Sous le soleil exactement. Peindre en Provence, du classicisme à la modernité, Marseille, 2005.
- Cézanne en Provence, Aix-en-Provence, 2006.
- Renoir und die Landschaft des Impressionismus, Wuppertal, 2007.
- Correspondances - Ellsworth Kelly / Paul Cézanne, Parigi, 2008.
- Impresionismo : Un Nuevo Renacimiento, Madrid, 2010.
- Birth of Impressionism. Masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
- Birth of Impressionism. Masterpieces from the Musée d'Orsay, Nashville, 2010.
Bibliografia:
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
- Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
- Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
- Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
- Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.
(fonte: Musée d'Orsay)