Il fischio del vapore

Adolfo Tommasi, Il fischio del vapore
Autore: 
Tommasi, Adolfo (1851-1933)
Titolo: 
Il fischio del vapore
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1884)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
123 x 208
Luogo di conservazione: 
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, Italia
Acquisizione: 
Acquisto alla Esposizione Nazionale di Torino, 1884
Identificativo: 
1020

Descrizione:

Il dipinto raffigura un ambiente rurale in cui, accanto a elementi più tradizionali, compaiono dei binari con un treno che si allontana. In primo piano, una contadina è intenta al suo lavoro, mentre un bambino, apparentemente spaventato, le si stringe addosso. Tommasi dipinge la scena con pacato realismo, soffermandosi sui dettagli dei personaggi e dei volatili posti al centro del quadro. La resa tecnico-formale privilegia il colore sul disegno e tende alla semplificazione del paesaggio. La predilezione per i temi quotidiani e l'attenzione alla realtà, dimostrata nella scelta del soggetto e negli aspetti stilistici, annoverano l'artista livornese nella generazione dei post-macchiaioli. L'atmosfera malinconica e quasi bloccata sembra volere esprimere il disagio del mondo rurale di fronte alle grandi trasformazioni economiche e sociali del XIX secolo, qui rappresentate dalla ferrovia.

(fonte: Galleria Nazionale d′Arte Moderna, Roma, Italia)

Mostre:

  • Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini, Forlì, Musei San Domenico, 9 Febbraio 2019 - 16 Giugno 2019.