Il compito
Note storico critiche:
Al centro, oltre un tavolo in primo piano, una giovane donna siede intenta a scrivere su diversi fogli sparsi; fa da sfondo della carta da parati a righe. La critica abbina quest'opera ad un altro pastello titolato "Lecture intéressante" (Fondazione Piceni 788, datato 1912). Le due opere sono infatti molto simili nell'impostazione delle figure, colte molto da vicino, mentre differiscono nel colore, che in questo pastello è deciso e vivace, nell'altro è invece più attenuato. Si tratta in ogni caso di un esempio riuscito della produzione degli ultimi anni di Zandomeneghi, orientata verso nuove sperimentazioni. L'opera testimonia infatti la tecnica dell'artista nella sua produzione tarda caratterizzata dall'applicazione del colore a tocchi lievi senza riempire completamente la grana della carta di pigmento così da ottenere un effetto granulare. Con tocchi lievi viene poi applicato un pastello più morbido e denso a tratteggio parallelo sciolto. Un ultimo ritocco viene poi dato a pastello secco in colori brillanti steso probabilmente con le dita. L'effetto finale è particolarmente morbido e sfumato, in tonalità sommesse.
(fonte: Museo Civico di Palazzo Te, Mantova)