Il codone
Provenienza:
- Madame Gaston Bazille, nata Camille Vialars, madre dell'artista.
- André Bazille, fratello dell'artista, per successione dalla madre Camille Vialars.
- Madame Rachou-Bazille, per successione da André Bazille.
- Collezione privata, acquistato da Madame Rachou-Bazille, dicembre 1961.
- Vendita, Sotheby's, New York, asta N08851 - Impressionist & Modern Art Day Sale, 3 maggio 2012, lotto 140, venduto per $242.500 (€184.787,00), acquistato dalla Communauté d'Agglomération de Montpellier.
Mostre:
- Montpelier, Exposition Internationale; Rétrospective Bazille, 1927, n. 35
- Montpelier, Musée Fabre, Centenaire de Frédéric Bazille, 1941, n. 12
- Paris, Wildenstein Gallery, Bazille, 1950, n. 12
- Montpelier, Musée Fabre, Frédéric Bazille, 1959, n. 6
- Tokyo, Wildenstein Gallery, Les Impressionnistes: Collection Wildenstein, 1973, illustrato in catalogo
- New York, Wildenstein Gallery, The Object as Subject, 1975, n. 3
- Chicago, The Art Institute of Chicago, Frédéric Bazille and Early Impressionism, 1978, n. 11, illustrato in catalogo
- Brooklyn, Brooklyn Museum; Memphis, The Dixon Gallery and Gardens, Frédéric Bazille: Prophet of Impressionism, 1992-93.
- Atlanta, High Museum of Art, Monet & Bazille: A Collaboration, 1999, n. 15, illustrato a colori nel catalogo.
Bibliografia:
- Gaston Poulain, Bazille et ses amis, Parigi, 1932, n. 6.
- Jacques Guérif, À la recherche d'une esthétique protestante: Frédéric Bazille.
- Daniel Wildenstein, Le peintre de natures mortes, in Arts, 9 giugno 1950, p. 8.
- François Daulte, Frédéric Bazille et son temps, Geneva, 1952, n. 8, illustrato fig. 8
- François Daulte, Frédéric Bazille et les débuts de l'Impressionnisme: catalogue raisonsenza data l'oeuvre peint, Paris, 1992, n. 8, illustrato pp. 23 e 156.
- Frédéric Bazille et ses amis impressionnistes (catalogo della mostra), Montpelier, Pavillon du Musée Fabre, 1992, pp. 95 e 97.
- Valérie Bajou, Frédéric Bazille 1841-1870, Aix-en-Provence, 1993, fig. 24, illustrato p. 62.
- Colin B. Bailey, Exhibition Review: Bazille: 'The Astonishing Fullness of Light' in Apollo, CXXXVII, n. 373, Marzo 1993, p. 185.
- Michel Schulman, Frédéric Bazille, 1841-1870: catalogue raisonné, Parigi, 1995, n. 12, illustrato p. 119.
Note:
Un lavoro particolarmente raro e sofisticato da uno dei migliori disegnatori del XIX secolo, questo quadro era uno dei favoriti della madre di Bazille, il suo originario proprietario. Questo lavoro è stato dipinto nel 1864, quando l'artista aveva solo 23, e in una lettera datata 12 aprile 1865, sua madre gli scrisse supplicandone la restituzione: « Ricorda il mio uccello bianco, a meno che non sia assolutamente necessario tenerlo nel tuo studio, cosa che non capisco. Portamelo. Sento acutamente la sua mancanza ... Il posto dove era appeso il mio uccello è ancora vuoto e mi piacerebbe davvero che mi fosse restituito » (riportato in Schulman, op. cit., p. 346).
(fonte: Catalogo della vendita Sotheby's del 3 maggio 2012)