I giocatori di carte
Commento:
Cézanne aveva certamente avuto occasione di vedere al museo d'Aix-en-Provence, la sua città natale, I giocatori di carte, un'opera attribuita ai fratelli Le Nain. Negli anni novanta del XIX secolo, l'artista tratta a più riprese questo tema di ispirazione caravaggesca e conferisce alla partita un carattere estremamente austero. All' ingegnoso intreccio di gesti e di sguardi, Cézanne sostituisce le figure massicce e la concentrazione silenziosa dei personaggi.
La bottiglia sulla quale si riflette la luce, costituisce l'asse centrale della composizione. Essa separa lo spazio in due zone simmetriche, il che accentua la posizione contrapposta dei giocatori. Costoro sarebbero dei contadini che il pittore era solito osservare nella tenuta paterna al Jas de Bouffan, nei pressi di Aix. L'uomo che fuma la pipa è stato identificato nella persona di "compare Alexandre", giardiniere del luogo.
Delle cinque tele che il pittore dedica a questo tema, questa è una delle più spoglie. In quest'opera, tutto contribuisce a conferire un aspetto decisamente monumentale alla composizione, favorendo così un cromatismo dalle sontuose armonie.
La presenza ricorrente di giocatori di carte nelle opere che Cézanne realizzò negli ultimi anni della sua vita ha dato luogo ad un'interessante interpretazione: la partita che oppone due giocatori non starebbe forse a significare la lotta che l'artista dovette combattere contro suo padre per giungere al riconoscimento della sua pittura rappresentata questo caso dalla "carta da gioco" ?
Provenienza:
- Ambroise Vollard, Paris.
- Baron Denys Cochin, Paris.
- Galerie Durand-Ruel, Paris e New York.
- Conte Isaac de Camondo, Parigi, 4 maggio 1907; lascito al Musée du Louvre, 1911.
- Musée du Louvre, Parigi, 1911-1947.
- Musée du Louvre, Galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1947-1986.
Mostre:
- Chefs-d'oeuvre de la peinture, Parigi, 1945.
- Cézanne, Grenoble, 1953.
- Cézanne, Aix-en-Provence, 1953.
- P. Cézanne, Nice, 1953.
- Hommage à Cézanne, Parigi, 1954.
- Mostra di capolavori della pittura francese dell'Ottocento. Da David a Cézanne, Firenze, 1955.
- Mostra di capolovori della pintura francese dell' ottocento. Da David a Cézanne, Roma, 1955.
- Cézanne, Aix-en-Provence, 1961.
- Paul Cézanne 1836-1906, Wien, 1961.
- Un século de pintura francesa 1850-1950, Lisbona, 1965.
- In het licht van Vermeer, Den Haag, 1966.
- Dans la lumière de Vermeer, Parigi, 1966 .
- Cézanne dans les Musées Nationaux, Parigi, 1974 .
- De Renoir à Matisse : vingt-deux chefs-d'oeuvre des musées soviétiques et français, Parigi, 1978.
- Paul Cézanne, Madrid, 1984.
- Cézanne : Gemälde, Tubingen, 1993.
- Cézanne, Parigi, 1995.
- Cézanne, Londra, 1996 .
- Cézanne, Philadelphia, 1996.
- Paul Cézanne et l'avant-garde russe du début du XXe siècle, San Pietroburgo, 1998.
- Cézanne and Japan, Yokohama, 1999.
- Cézanne and Japan, Nagoya, 2000 .
- De Poussin à Cézanne, 300 ans de peinture française, Taipei, 2001.
- Le Temps de Degas, Den Haag, 2002 .
- The Impressionists / Masterpieces from the Musée d'Orsay, Melbourne, 2004 .
- Cézanne in Provence, Washington, 2006.
- Cézanne en Provence, Aix-en-Provence, 2006.
- Cézanne to Picasso, Ambroise Vollard, patron of the Avant-Garde, New York, 2006.
- Cézanne to Picasso, Ambroise Vollard, patron of the Avant-Garde, Chicago, 2007.
- De Cézanne à Picasso, chefs-d'oeuvre de la Galerie Vollard, Parigi, 2007.
Bibliografia:
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936 .
- Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975 .
- Compin Isabelle / Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du musée du Louvre et du musée d'Orsay, Parigi, 1986 .
- Compin Isabelle / Lacambre Geneviève / Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
- John Rewald in collaborazione con Walter Feilchenfeldt e Jayne Warman, The Paintings of Paul Cézanne: A Catalogue raisonné, New York, 1996.
(fonte: Musée d'Orsay)