Gustave Geffroy
Commento:
Nel corso dell'anno 1894, Gustave Geffroy redige un gran numero di articoli elogiativi sulla pittura di Cézanne. Quest'ultimo, in segno di riconoscenza, propone al critico di realizzare il suo ritratto durante la primavera del 1895. Lo scrittore elevato al ruolo di modello da un pittore di cui il letterato ha preso le difese, è un genere consolidato. Ricordiamo, a tal proposito, il ritratto di Zola eseguito da Manet (1868, Museo d'Orsay), o anche il ritratto di Duranty di Degas (1879, Glasgow, The Burrel Collection), il cui sfondo è costituito, anche in questo caso, da scaffalature di libri. Tuttavia, contrariamente ai due esempi appena citati, in questo caso appare subito evidente che Cézanne e Geffroy si conoscono a malapena.
Geffroy forma un triangolo potente al centro del quadro. Lo sfondo – dove sono visibili libri, calamaio, rosa, statuetta di Rodin – serve a delineare meglio le attività e le preferenze del personaggio, senza che vi sia allusione alcuna ad una qualsiasi forma di complicità.
D'altronde, l'interessamento dapprima riconoscente di Cézanne lascia progressivamente il posto ad un sentimento di stizza nei confronti delle opinioni del suo modello, troppo eclettico nei suoi gusti artistici e alquanto irriverente nei confronti della religione. Lo sdegno del pittore si tramuta velocemente in franca ostilità, stando alla testimonianza di Joachim Gasquet, il quale alludeva al " tipo di odio inspiegabile che Cézanne riversò, nonostante i suoi articoli e il prodigioso ritratto da lui dipinto, su Gustave Geffroy, manifestandomi sovente, sia per lettera, sia verbalmente, quanto lo detestasse."
Cézanne rimanda fino alla fine, senza poi portarlo a compimento, lo studio del viso e delle mani. Il risultato è quello di un personaggio opaco e misterioso, addirittura minaccioso. Questa incompiutezza conferisce una grandezza particolare all'effigie.
Il quadro affascina i futuri cubisti, in particolare Braque e Picasso, soprattutto per la struttura sia geometrica che sfalsata della biblioteca e per la superficie eccentrica del piano del tavolo. D'altro canto, questa opera è una delle composizioni più ammirate di quelle presenti alla Retrospettiva delle opere di Cézanne al Salon d'Autunno del 1907.
Provenienza:
- Collezione di Gustave Geffroy.
- Collezione del principe di Wagram.
- Collezione di Bernheim-Jeune, Parigi, acquistato il 28 gennaio 1907 dal principe di Wagram.
- Collezione di Auguste Pellerin, acquistato da Bernheim-Jeune, 29 gennaio 1907.
- Collezione di René Lecomte e signora (nata Pellerin).
Mostre:
- Salon d'automne, Parigi, 1907.
- Art contemporain, Parigi, 1912.
- Cézanne, Parigi, 1924.
- Cézanne, Parigi, 1936.
- Hommage à Cézanne, Parigi, 1954.
- Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, 1974.
- Cézanne, The Late Work, New York, 1977
- Cézanne : les dernières années - 1895-1906, Parigi, 1978.
- Nouvelles acquisitions 1968-1978, Parigi, 1978
- Cézanne, Parigi, 1995.
- Cézanne und die Modern, Basel, 1999.
- La vie des formes, Henri Focillon et les arts, Lyon, 2004.
- Temps d'harmonie : Paradis d'artistes au XIXème siècle, Kobé, 2006.
- Temps d'harmonie : Paradis d'artistes au XIXème siècle, Tokyo, 2007.
- De Millet à Bonnard. La création picturale dans les collections du musée d'Orsay (1848-1914), Seul, 2007.
- Picasso Cézanne, Aix-en-Provence, 2009.
- Van Gogh, Gauguin, Cézanne & beyond, Post-Impressionism from the Musée d'Orsay, Canberra, 2009.
- Post-impressionnisme - 115 chefs-d'oeuvre de la collection du musée d'Orsay, Tokyo, 2010.
- Van Gogh, Gauguin, Cézanne, and beyond : Post-impressionist masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
Bibliografia:
- Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
- Anonimo, The late work [cat. mostra], New York, 1978.
- Anonimo, Cézanne dans les Musées Nationaux, Parigi, 1974.
- Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
- Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
- Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.
- Patin Sylvie, 48/14 La revue du Musée d'Orsay, n° 11 automne 2000, Parigi, 2000.
(fonte: Musée d'Orsay)