Gruppo di lavoratori. Studio per il Quarto Stato. Gruppo di figure [3]

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gruppo di lavoratori. Studio per il Quarto Stato. Gruppo di figure [3]
Autore: 
Pellizza, Giuseppe alias Pellizza da Volpedo (1868-1907)
Titolo: 
Gruppo di lavoratori. Studio per il Quarto Stato. Gruppo di figure [3]
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1898 circa - 1899 circa)
Classificazione: 
Disegno
Tecnica e materiali: 
Matita grassa sfumata su carta intelata
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
141 x 200
Luogo di conservazione: 
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, Italia
Acquisizione: 
Acquistato da Marzio Cortinovis, Bologna, e Maria Paola Maino, Roma, 26 settembre 1978
Identificativo: 
inv. n. 5729 - Codice di Catalogo Nazionale 1200828265

Notizie storico critiche:

Si tratta di uno dei cartoni preparatori per il grande dipinto del "Quarto Stato" (1901, conservato al Museo del Novecento di Milano), di cui la Gnam conserva tre esemplari (inventari nn. 5727-5729), in passato appartenuti alla collezione dell'imprenditore di Forlì Giuseppe Verzocchi (1887-1970). Esso documenta in particolare lo studio per la zona di sinistra del dipinto, in cui si vede un uomo in posizione centrale con le mani aperte, i palmi rivolti verso l'alto, che qui prevedeva la presenza di una figura femminile. L'organizzazione compositiva de "Il Quarto Stato", passata entro le tre fasi dei dipinti con gli Ambasciatori della fame, Fiumana e Il cammino dei lavoratori-Quarto Stato, era stata oggetto da parte di Pellizza di una lunga elaborazione per tappe successive, dedicata in gran parte ai temi del lavoro, una delle quali è costituita appunto dai cartoni in esame: i tre grandi fogli della Gnam presentano altrettanti gruppi di figure nella prima fila di lavoratori alle spalle del terzetto in primo piano, da cui risulta come l'artista volesse elaborare non tanto lo studio dei personaggi, quanto piuttosto i rapporti compositivi e spaziali tra di essi e la loro gestualità (cfr. Scotti 1998, pp. 60-66). I tre cartoni preparatori sono entrati nelle collezioni della Gnam tramite acquisto del 26 settembre 1978, per il costo complessivo di Lire 10.000.000.

Provenienza:

  • Collezione privata Verzocchi, Milano, fino al 1940 circa.
  • Mercato antiquario, fino al 1977.
  • Marzio Cortinovis, Bologna, e Maria Paola Maino, Roma, fino al 1978.

Bibliografia:

  • Mostra individuale di G. Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra a cura di U. Ojetti (Milano, Galleria Pesaro, gennaio - febbraio), Milano 1920.
  • Mostra commemorativa di Giuseppe Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra a cura di M. Bernardi, R. Scaglia (Torino, Salone della Stampa, marzo), Torino 1939.
  • Mostra degli artisti alessandrini dell'Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Mensi, R. Scaglia (Alessandria, Pinacoteca Civica), Alessandria 1940.
  • Archivi del Divisionismo, a cura di T. Fiori, con una prefazione di F. Bellonzi, vol. II, Roma 1968.
  • Omaggio a Pellizza. Mostra di disegni, catalogo della mostra a cura di A. Mensi, Alessandria 1968.
  • A. Scotti (a cura di), Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, prefazione di M. Rosci, Milano 1976.
  • Pellizza da Volpedo. I cartoni del "Quarto Stato", catalogo della mostra (Roma, Galleria dell'Emporio Floreale, febbraio), Roma 1977.
  • Pellizza per il "Quarto Stato”, catalogo della mostra con un contributo di G. Pellissero (Torino, Foyer del Teatro Regio ), Torino 1977.
  • L'immagine del socialismo nell'arte, nelle bandiere, nei simboli, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni), Venezia 1982.
  • A. Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986.
  • A. Scotti, P. Pernigotti, Lo Studio-Museo di Giuseppe Pellizza da Volpedo e i Luoghi Pellizziani, Guida ai Musei del Piemonte, n. 2, Regione Piemonte 1996.
  • Giuseppe Pellizza da Volpedo. Disegni. "Lo studio dell'uomo mi condusse alla natura", catalogo della mostra a cura di A. Scotti Tosini, Milano 1996.
  • A. Scotti, Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Milano 1998.
  • Giuseppe Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra a cura di A. Scotti Tosini (Torino, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea), Torino 1999.
  • Italie 1880/1910. Arte alla prova della modernità, catalogo della mostra a cura di G. Piantoni e A. Pingeot, Torino 2000.
  • Arte in Italia dopo la fotografia 1850-2000, catalogo della mostra a cura di A. Fusco e M.V. Marini Clarelli (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 21 dicembre 2011 - 4 marzo 2012), Milano 2011.

(fonte Catalogo Generale dei Beni Culturali)