Gli ultimi momenti di Carlo Alberto

Gaetano Previati, Gli ultimi momenti di Carlo Alberto | The last moments of Carlo Alberto
Autore: 
Previati, Gaetano (1852-1920)
Titolo: 
Gli ultimi momenti di Carlo Alberto
Altri titoli: 
The last moments of Carlo Alberto
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1884 circa)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
170 x 280
Annotazioni: 
Firma in basso a destra: Previati
Luogo di conservazione: 
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, Italia
Acquisizione: 
Dono del Comm. Jannello, 1914
Identificativo: 
Codice ICCD 12 00489546

Commento:

Iniziati gli studi artisti nella sua città natale, Ferrara, l'artista ben presto si trasferisce a Milano, dove frequenta l'Accademia di Brera. Il suo stile nell'ultimo decennio del XIX secolo si rivela moderno ed innovativo rispetto alla pittura accademica dell'ottocento, tanto che Previati è considerato l'iniziatore del divisionismo in Italia. La tela di proprietà Gnam, collocata cronologicamente al 1884, anno in cui fu presenta all'Esposizione di Torino con il titolo "Oporto", è invece da attribuire stilisticamente agli anni in cui l'artista opera ancora nell'ambiente romantico lombardo, prediligendo i temi delle gesta e della morte degli eroi storici o letterari. Qui l'artista ritrae il re Carlo Alberto di Savoia negli ultimi momenti della sua vita. Il sovrano, dopo aver promulgato nel 1848 lo Statuto, che da lui prese il nome di Statuto Albertino, rendendo il Regno di Sardegna una monarchia costituzionale di stampo liberale e dopo aver intrapreso la prima guerra d'indipendenza (1848-1849), abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II, il futuro re d'Italia, e si ritirò in esilio a Oporto in Portogallo, dove morì il 28 luglio del 1849. L'opera dopo la prima esposizione è stata probabilmente acquistata dallo stesso donatore Jannello, italiano residente a Buenos Aires, come ricorda una lettera di Previati datata 22 agosto 1893, in cui pregava il signor Demarchi di mandargli dall'America il Carlo Alberto per utilizzarlo a Roma (cfr. Lettera al fratello Giuseppe, Milano, 22 agosto 1893, pubblicata in F. Bellonzi, T.Fiori, Roma 1968, vol. I, p. 284). Delle successive trattative per il rientro a Roma dell'opera non si hanno notizie e il commendatore Jannello, verosimilmente, lo tenne presso di sé fino a quando nel 1914 lo donò alla Galleria.

Bibliografia:

  • A. Sperelli, Gaetano Previati, pittore, Milano 1893, p.17.
  • Tumiati in Emporium, XIII, 1901, p. 8.
  • V. Costantini (a cura di), Gaetano Previati, Roma, 1931, p. 3.
  • F. Bellonzi, T. Fiori, Archivi del Divisionismo, Roma, 1968, vol. I, p. 284, vol. II, p.45, cat. III.22.
  • A.M. Damigella, in Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo e M. Lafranconi, Milano, 2006, p. 242.

(fonte: ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali)