Fuori Porta San Giovanni
Notizie storico critiche:
L'opera fu molto probabilmente eseguita in vista dell'Esposizione Internazionale di Roma del 1911, dove l'artista napoletano espose anche "Ortensie", "Al caffè-concerto" e tre puntesecche (due "Ritratti" e "Fioraia romana". Cfr. Piantoni, 1980, op. cit.). Nel dipinto sono chiare le intenzioni dell'artista di voler rendere, impiegando la tecnica divisionista e l'accostamento di colori complementari, il violento contrasto di luci e di ombre attraverso la rappresentazione di un pomeriggio d'estate: tale volontà, tuttavia, si fonde con uno spiccato gusto per la scena di genere. L'opera è stata in deposito temporaneo presso il Governatorato italiano a Tripoli dal 1923: al 1968, tuttavia, risultava smarrita. Nel 1994, infine, è apparsa ad un'asta di Christie's con il titolo "Lo sguardo invidioso" (cfr. "19th Century Continental Pictures. Watercolours and Drawings", 17 giugno 1994, Christie's, Londra King Street, pp. 164-165): la vendita fu immediatamente bloccata e l'opera potè rientrare nelle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna con un nuovo numero d'inventario (cfr. Pinto, op. cit.).
Bibliografia:
- Pica V., "Artisti contemporanei: Enrico Lionne", in Emporium, 1914, XL, p. 406.
- Piantoni G., Roma 1911, Roma, 1980, p. 171.
- Pinto S., Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni. Il XX secolo, Roma, 2005, p. 74.
(fonte: Catalogo Generale dei Beni Culturali)