Fiumana [1895-1896]
Note:
Il famosissimo dipinto, conservato fino agli anni quaranta del Novecento presso gli eredi del pittore, è giunto a Brera nel 1986 grazie alla donazione della società Sprind. Risale al 1895-1896 e rappresenta uno snodo fondamentale nella produzione di Pellizza da Volpedo, legato alla maturazione della coscienza politica e sociale dell’artista e alla sperimentazione di nuove soluzioni espressive nell’ambiente della tecnica pittorica divisionista.
L’elaborazione della scena monumentale della Fiumana di braccianti in sciopero fu preceduta da disegni, cartoni e bozzetti raccolti sotto il titolo di Ambasciatori della Fame.
La tela rimase tuttavia incompiuta e fu abbandonata dall’artista insoddisfatto, che riprese il soggetto nel 1898 in un nuovo dipinto, il Cammino dei Lavoratori o Quarto Stato (oggi conservato a Milano presso il Museo del Novecento), portato a termine nel 1901-1902 e che divenne il manifesto delle rivendicazioni del proletariato.
(fonte: Pinacoteca di Brera, Milano)