Episodio della battaglia di Sedan
Note storico critiche:
La tela di Cammarano presenta un episodio della battaglia di Sedan avvenuta tra il 31 agosto e il 2 settembre 1870. Nei pressi della città a nord-est della Francia si ebbe lo scontro decisivo tra gli eserciti francesi e quelli prussiani. Le truppe alleate tedesche, al comando di H. Moltke, sconfissero la principale armata francese guidata da E. P. Mac Mahon e fecero prigioniero lo stesso imperatore Napoleone III. La sconfitta provocò in Francia il crollo dell'impero e la nascita della Terza repubblica. I fatti di Sedan ebbero effetti anche sulle vicende italiane, poiché a Roma al papa Pio IX, venuta meno la protezione francese, non restò che rifugiarsi in Vaticano e dichiararsi prigioniero politico dello Stato italiano. Cammarano, che nella primavera del 1870 aveva soggiornato a Parigi, nello stesso anno tornò a Roma, dove di lì a poco avrebbe festeggiato l' evento della presa di Roma.
(fonte: sigecweb.beniculturali.it)