Donna con caffettiera

Cezanne, Donna con caffettiera.jpg
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
Donna con caffettiera
Altri titoli: 
La femme à la cafetière
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1890-1895)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
130 x 97
Luogo di conservazione: 
Musée d′Orsay, Paris, France
Acquisizione: 
Trasferito dal Musée du Louvre, 1986
Identificativo: 
RF 1956 13

Commento:

Della modella raffigurata in questo ritratto, non si conosce ancora l'esatta identità ma, senza dubbio, sembra che si possa trattare di una delle domestiche che prestavano servizio al Jas de Bouffan, una tenuta che la famiglia Cézanne possedeva nei pressi di Aix-en-Provence. Del resto, il pittore non ama fare ricorso a modelle professioniste, ma predilige raffigurare parenti o persone a lui vicine. Tutto questo è facilmente spiegabile considerata la sua timidezza e la lentezza con la quale l'artista realizza le sue opere. Nonostante questa familiarità tra il pittore e la protagonista della tela, non è tanto l'analisi psicologica che predomina in questa Donna con caffettiera quanto, piuttosto, lo studio delle forme.
Gli elementi principali della composizione, ovvero il corpo della donna, la tazza e la caffettiera sono rappresentati in maniera molto semplificata in base ad una stretta organizzazione di linee orizzontali e verticali. Questa geometrizzazione dei volumi, così come l'angolo di vista del tavolo, raffigurato in una prospettiva molto più alta rispetto a quella utilizzata per gli oggetti collocati sopra, preannuncia il cubismo.
Verosimilmente realizzato verso il 1895, questo quadro è rappresentativo dell'evoluzione dell'arte di Cézanne che, dopo circa venti anni, si è allontanato dall'impressionismo. Proprio lui, l'artista che desidera "trattare la natura con il cilindro, la sfera ed il cono" affronta questo ritratto come una natura morta. Ciò nonostante, le mani da lavoratrice della modella, il viso scavato, ma dignitoso, attestano la benevolenza del pittore per questa "icona monumentale della vita semplice" (F. Cachin).

Provenienza:

  • Ambroise Vollard e Bernheim-Jeune, Parigi, acquisto congiunto, 16 aprile 1904.
  • Collezione di Jos Hessel, Paris.
  • Collezione di Auguste Pellerin, Parigi, acquistato da Hessel, luglio 1904.
  • Collezione di M. e Mme Jean-Victor Pellerin.
  • Musée du Louvre, donazione di M. e Mme Jean-Victor Pellerin per il Musée du Jeu de Paume, 1956.
  • Musée du Louvre, Galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1956-1986.

Mostre:

  • Paul Cézanne, Parigi, 1936.
  • Exhibition of masters of French 19th century painting, Londra, 1936.
  • Cézanne, Aix en Provence, 1956.
  • Vingt ans d'acquisitions au Musée du Louvre, 1947-1967, Parigi, France, 1967
  • Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, 1974.
  • Cézanne, Parigi, 1995.
  • Cézanne, Londra, 1996.
  • Cézanne, Philadelphia, 1996.
  • L'Impressionnisme et l'art moderne, Seul, 2000.
  • Créativité. Esposizione universale di Shangai, 2010.
  • Impressionisti dal Musée d'Orsay. Tête à tête, Roma, 2015.

Bibliografia:

  • Rivière Georges, Le Maître Paul Cézanne, Parigi, 1923.
  • Brion Marcel, Paul Cézanne, Les Impressionnistes, Annecy-le-Vieux, 1974.
  • Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
  • Orienti Sandra, Tout l'oeuvre peint de Cézanne, Parigi, 1975.
  • Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
  • Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
  • Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.

(fonte: Musée d'Orsay)