Conversazione interessante
Autore:
Zandomeneghi, Federico (1841-1917)
Titolo:
Conversazione interessante
Periodo:
XIX secolo
Datazione:
1895
Classificazione:
Dipinto
Tecnica e materiali:
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri):
54 x 65
Annotazioni:
Firma e data in alto a destra: FZandomeneghi 95
Luogo di conservazione:
Collezione privata
Provenienza:
- presso Durand-Ruel, Paris.
- Angelo Sommaruga (1857-1941), Paris.
- Maria Caputo Sommaruga, Milano, figlia di Angelo.
- Enrico Piceni (1901-1986), Milano.
- Piero Dini, Milano.
- C. Angelini, Milano.
- Collezione privata, Varese.
- Collezione Tamiozzo, Milano; poi per successione.
- Vendita, Christie's, New York, Rockefeller Plaza, asta 3735 - 19th century paintings, 28 aprile 2015, lotto 34, venduto per $845,000.
Mostre:
- Milano, Galleria d’Arte Cocorocchia, Capolavori dell’800 pittorico italiano, 1967, n. 79.
- Montecatini Terme, 25 agosto - 5 ottobre 1986 e Torino, Mole Antonelliana, 25 ottobre - 30 novembre 1986, Dal Caffè Michelangelo al Caffè Nouvelles Athènes. I Macchiaioli tra Firenze e Parigi, n. 126.
Bibliografia:
- E. Piceni, Zandomeneghi, Milano, 1952, p. III.
- M. Cinotti, Zandomeneghi, Busto Arsizio, 1960, pp. 314, 315, n. 52, illustrato.
- E. Piceni, Zandomeneghi, catalogo generale dell’ opera, Milano, 1967, n.p., n. 222, illustrato.
- Catalogo Bolaffi della Pittura Italiana dell’800, Torino, p. 451, n. 4.
- E. Piceni, Zandomeneghi, L’uomo e l’opera, Busto Arsizio, 1979, n. 52, p. 314, illustrato p. 315.
- F. Dini, La donna e la moda nella pittura italiana del secondo ‘800, catalogo della mostra, Montecatini, 1988, n.p., n. 86, illustrato.
- F. Dini, Federico Zandomeneghi, la vita e le opere, Firenze, 1989, p. 425, n. 113, tav. L1.
- E. Piceni, Zandomeneghi, catalogo generale dell’opera (seconda edizione, curata da R. Capitani e M.G. Piceni) Busto Arsizio, 1991, n. 222, illustrato.
- Fondazione Enrico Piceni, Federico Zandomeneghi, catalogo generale – nuova edizione aggiornata e ampliata, Milano, 2006, p. 269, n. 304, illustrato.