Collina maremmana

Giuseppe Abbati, Collina maremmana
Giuseppe Abbati, Collina maremmana
Autore: 
Abbati, Giuseppe (1836-1868)
Titolo: 
Collina maremmana
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1864 - 1865)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
13 x 27
Luogo di conservazione: 
Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Acquisizione: 
Legato Martelli, 1896
Identificativo: 
[Codice di Catalogo Nazionale] 09 00342206

Note storico critiche:

Il paesaggio qui raffigurato può ritenersi quello delle colline declinanti verso il mare presso Castiglioncello. Le ampie e sommarie campiture di colore per suggerire la profondità prospettica avvicinano quest'opera ad altri studi dell'artista particolarmente limpidi e nitidi, che la critica è concorde nel datare intorno al 1864-1865, cioè agli anni di più vivace frequentazione della tenuta di Diego Martelli a Castiglioncello. D'altronde, quest'opera apparteneva alla Collezione Martelli, e può essere confrontata con un'altra tavola intitolata Castiglioncello (Catalogo generale, n. 171), ma anche con i dipinti di Odoardo Borrani sempre eseguiti in quei luoghi. Le scelte di Abbati si rivelano, tuttavia, più sintetiche rispetto all'amico, ma per questo anche fortemente evocative nella loro poetica essenzialità.

Provenienza:

  • Diego Martelli, Firenze.
  • Comune di Firenze (dal 1896, Legato Martelli).
  • Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze (dal 1924, n. 170).

(fonte: http://www.catalogo.beniculturali.it)