Casolare francese

Federico Rossano, Casolare francese
Autore: 
Rossano, Federico (1835-1912)
Titolo: 
Casolare francese
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tavola
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
35 x 25
Annotazioni: 
Firma in basso a sinistra: FRossano
Sul retro timbre della Galleria Archipendolo, Napoli
Luogo di conservazione: 
Collezione privata

Provenienza:

  • Vendita, Vincent Casa d’aste, Napoli, asta 141 - Dipinti, 23 novembre 2019, lotto 87.

Note storico-critiche:

Nel 1876 il capolavoro di Rossano “Fiera dei buoi a Capodichino”, già esposto pochi anni prima alla Universale di Vienna (ove meritò una medaglia), andò in mostra la Salon di Parigi, aprendo di fatto al suo autore le porte del prestigioso ambiente artistico locale (non dimenticando che perfino il celebre mercante Goupil sponsorizzò i lavori del nostro): Rossano dunque di lì a poco si trasferì nella Ville Lumière, seguendo quanto già fatto dall’amico (e compagno dell’esperienza di Resina) Giuseppe De Nittis.
Alle ricercate tentazioni della città comunque l’artista preferì seguitare a recarsi nei più isolati e tranquilli dintorni di essa, spesso accompagnandosi al suo nuovo sodale, il barbisonnier Camille Pissarro, lungo i canali del fiume Aisne o presso il piccolo centro di Ville-d’Avray nell’Île-de-France. La Scuola di Barbizon cui Rossano dunque si avvicinò fu assai debitrice nei confronti della lezione di Camille Corot, ed il nostro non fece eccezione nella sua produzione di questo periodo; l’altro modello cui egli guardò nel corso di questa fase artistica fu invece Jean-François Millet, col quale Rossano condivise l’interesse per la vita agreste e semplice dei contadini nelle campagne francesi: l’opera proposta ne è appunto un esempio.

(fonte: Catalogo della vendita Vincent di cui sopra)