Cane
Note storico critiche:
La data 1874 indica che il quadro è stato eseguito al ritorno a Firenze del D'Ancona dopo il lungo soggiorno parigino. Vi si rintraccia il gusto per tessuti preziosi che fanno da sfondo a numerosi ritratti femminili, come pure un tono di intimità familiare dettato dall'espressione vivace e realistica del cagnolino. Le dimensioni della tela sembrano indicare un'intonazione in qualche modo ufficiale e del resto l'animale posa di profilo su un cuscino elegante, al pari di una persona importante: ma l'immagine che ne deriva è comunque piena di tenerezza, con la semplicità del cagnolino tanto più evidente quanto più sofisticato appare lo sfondo della seta color avorio, che D'Ancona riesce a tradurre con una pittura di alta qualità.
(fonte: Galleria d′Arte Moderna, Palazzo Pitti, Firenze)